Non una novità (il ristorante Menya Shi Shi Do a Petaling Jaya lo ha inserito in carta a metà maggio), ma la notizia è giunta fino a noi adesso “grazie” al tam-tam mediatico che lo ha trasformato in hashtag su Tik Tok e di conseguenza in un un nuovo trend.
“Una bomba di sapore” che promette di “riscaldare la vostra anima e soddisfare le vostre voglie”. Lo hanno lanciato così, nei loro social, i proprietari del ristorante malese Menya Shi Shi Do. Trattasi di un ramen servito in un guscio di durian – cosa che ci ha sbloccato un ricordo: ve lo ricordate il gelato al cocco nella noce di cocco? Sappiate che lo producono ancora! – con tonkotsu (brodo a base di maiale), cipolotto, uovo marinato, chashu (pancetta di maiale brasata) e polpa di durian.
Durian
Per chi non sapesse, il durian è il frutto tropicale più maleodorante del mondo. Originario della Malesia, dell’Indonesia e del Borneo, appartiene alla famiglia delle Malvaceae, come il cacao, il gombo e il carcadè, e viene chiamato anche il “Re della frutta” sia per le sue dimensioni, che tra l’altro lo rendono molto difficile da trasportare e dunque piuttosto caro, sia per il suo gusto molto apprezzato dagli asiatici: le importazioni mensili di durian in Cina hanno raggiunto un livello record ad aprile 2023 con un’importazione di 221.000 tonnellate di durian per un valore di 7,51 miliardi di yuan cinesi (poco più di 900milioni di euro). La maggior parte dei durian che arrivano in Cina, però, sono thailandesi, nonostante la Malesia produca il “Musang King”, il più apprezzato dai cinesi.
Un dato che ha spinto alcuni deputati malesi (fatalità anche produttori di Musang King: il conflitto d’interessi non è solo prerogativa italiana) a chiedere al ministro dell’agricoltura l’istituzione di un “comitato per il durian” per sviluppare e modernizzare l’industria del durian e dei prodotti a base di durian. Il ministro ha dato picche dicendo che anche senza “comitato” le esportazioni sono aumentate del 07% in 5 anni, ma è innegabile che coltivare ed esportare questo frutto convenga. Nel frattempo la Malesia si aggiudica il primato del ramen di durian. Il prezzo? 40 ringgit malesi, poco meno di 8 euro.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset