Andare al pub in Inghilterra è parte integrante della vita quotidiana. Nel 2020 Brewdog apriva la prima birreria analcolica del mondo. Sempre a Londra, dallo scorso novembre chi è in fase di recupero dalla dipendenza da alcolici, ha un luogo dove ristorarsi senza trasgredire: si chiama Club Soda ed è il primo bar della capitale inglese pensato per chi non beve alcolici. Entrando sembra un normale negozio di liquori con tanto di bottiglie sugli scaffali, ma il bar sul retro non vende alcolici. Il locale è stato concepito proprio per chi vuole rimanere “sobrio”, senza privarsi dell’atmosfera tipica del bar.
Club Soda via Instagram
L’obiettivo dell’associazione Club Soda fondata nel 2015, che ha aperto il locale e ha dato il nome al bar, era quello di offrire un’alternativa alle riunioni degli Alcolisti Anonimi, associazione che accoglie persone affette da dipendenza da alcol. Anziché incentivare la terapia di gruppo di ex alcolisti attraverso il classico percorso di dodici step, con terapia di gruppo e condivisione del proprio percorso, i fondatori di Club Soda organizzano invece eventi, serate, e tutto quello che abitualmente si fa nei bar in cui si consuma alcol. Tra gli appuntamenti, non mancano degustazioni, workshop, ma anche consigli su come affrontare il primo appuntamento con una persona astemia. Serata ricorrente di grande successo al Club Soda è la “Queers without beers night,” serata in programma ogni terzo giovedì del mese, e organizzata apposta per i membri astemi della comunità LGBTQIA+.
Club Soda via Instagram
Molte le scelte a disposizione degli avventori sobri. Qui si acquistano vini analcolici, birre analcoliche e altre bibite con etichette che segnalano chiaramente l’assenza di alcol. Alcuni prodotti di aziende famose per i loro alcolici utilizzano nome e bottiglie simili per i prodotti senza alcol aggiungendo sulle etichette a chiare lettere “zero”. I prezzi non sono proprio bassi: 11 sterline (circa 12 euro) per una bottiglia di vino dealcolato, ed alcune che arrivano a 30 sterline (35 euro), mentre i distillati in acqua oscillano tra le 25 e le 30 sterline a bottiglia.
Tra i mocktail e le bevande sul menù di Club Soda ce ne sono anche alcune indicate come “modificatrici dell’umore,” da drink che aiutano contro la timidezza a quelli che conciliano il sonno. Una scelta molto vasta di bevande ed iniziative. Del resto, l’importante non è ubriacarsi.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset