Un incontro alla Camera dei Deputati per parlare del futuro del panettone italiano. Insolito, decisamente. Ma comprensibile alla luce di un discorso più generale sull’importanza di tutelare l’agroalimentare made in Italy, che passa anche dall’impegno per valorizzare un simbolo dell’Italia gastronomica nel mondo, com’è il panettone. Proprio la sua fama fa del grande lievitato protagonista del Natale il dolce più imitato nel mondo. Triste primato, sottolineato alla vigilia di una nuova edizione della Settimana della cucina italiana nel mondo, che dal 18 al 24 novembre accenderà ancora una volta i riflettori sulla tradizione culinaria del BelPaese, sulla sua interpretazione all’estero e sulle diffusissime manipolazioni di prodotti e ricette che speculano sul fascino dell’italian sounding. La campagna “Il panettone è italiano” vuole opporsi proprio a questo, a partire dal tavolo tecnico organizzato nella mattinata di venerdì scorso per favorire l’incontro tra rappresentanti istituzionali, esperti e professionisti del settore, da Mauro Morandin a Claudio Gatti e Maurizio Bonanomi – tutti maestri del lievito madre – a Luigi Cremona e Stanislao Porzio, in quota alla critica e alla stampa gastronomica.
La campagna, supportata dall’Istituto Cooperazione Paesi Esteri (ICPE) e organizzata da Silvia Famà (Cucine d’Italia), prende le mosse da evidenti storture che governano un mercato decisamente redditizio (tra i confini nazionali il panettone vale 217 milioni di fatturato), che fa gola a grandi realtà straniere, come Bauducco, impresa di produzione di un brasiliano di origini italiane, che oggi è il più grande produttore di panettone nel mondo, con sei fabbriche negli Stati Uniti per 200mila tonnellate di prodotto all’anno e 140mila punti vendita in 40 Paesi. Ma nel novero dei panettoni “non” made in Italy finiscono anche quelli del pasticcere peruviano D’Onofrio (anche lui, dichiaratamente, di origini italiane), e del giapponese Donq, che a Kobe produce panettone classico Milano, forte degli insegnamenti appresi dal lievitista Olindo Meneghin. Attività, ricordiamolo, perfettamente legali (e in alcuni casi anche di buona qualità), in mancanza di una denominazione di tutela che rivendichi l’origine protetta, e made in Italy, per il panettone.
Dunque, a detta dell’avvocato Francesco Rossi, che ha partecipato al tavolo tecnico preliminare, l’obiettivo dei lavori è proprio quello di guardare oltre il valore dei singoli marchi, che da soli non bastano a contrastare le contraffazioni. Impegnandosi per creare una denominazione di tutela forte sul mercato comunitario. Perché l’impegno funzioni, però, appare evidente che sarà necessario coinvolgere tutti gli attori della filiera: non solo le aziende di panificazione e pasticceria e i maestri lievitisti, ma pure chi produce le materie prime che rendono unico un buon panettone italiano. Si inizia con l’apertura di una raccolta firme per il riconoscimento della denominazione d’origine (DOP) e la richiesta al ministro dell’Agricoltura Teresa Bellanova di aprire un tavolo tecnico presso il ministero.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset