Notizie / Attualità / Il Mulino Bianco esiste davvero, nella campagna senese. Ma ora va all’asta

Curiosità

Il Mulino Bianco esiste davvero, nella campagna senese. Ma ora va all’asta

Il Mulino delle Pile, nella campagna di Chiusdino, divenne celebre all’inizio degli anni Novanta, grazie allo spot diretto da Giuseppe Tornatore per Mulino Bianco. Il successo fu tanto che il mulino divenne meta di un vero e proprio pellegrinaggio. Ora è in vendita.

  • 07 Giugno, 2021

Il celebre spot del Mulino Bianco

Mangia sano, torna alla natura”. Quando nel 1989 si trattò di trovare il set ideale per incarnare lo slogan ideato da Armando Testa per promuovere i prodotti Mulino Bianco, la scelta cadde su un antico mulino di Chiusdino, nella campagna senese, allora in rovina, ma destinato nel giro di qualche anno a diventare il simbolo di un’armonia familiare propiziata da biscotti e merendine del celebre marchio prodotto da Barilla. Per realizzare il primo spot a tema bucolico –  cui ne sarebbero seguiti molti altri, sempre ambientati nello stesso casolare di campagna –  l’agenzia pubblicitaria scelse il regista Giuseppe Tornatore, che mise in scena, con la complicità del maestro Ennio Morricone, l’idillio di una vita in campagna contrapposta al caos della città.

Il logo di Mulino Bianco

La storia del Mulino Bianco. Dal logo alla realtà

All’epoca, l’antico mulino di Chiusdino sembrò la rappresentazione perfetta del logo Mulino Bianco, disegnato da Giò Rossi circa quindici anni prima, in occasione del lancio sul mercato dei primi biscotti del brand, per evocare le atmosfere contadine e la nostalgia di abitudini genuine, che la nuova linea di prodotti ideata da Barilla voleva richiamare. Perché lo spazio reale fosse ancora più simile a quello immaginato, prima dello spot si ricorse persino alla maestria di Gianni Quaranta – già premio Oscar per la scenografia – che ristrutturò il mulino, coprendolo dell’intonaco bianco con cui sarebbe diventato celebre presso il grande pubblico. In termini comunicativi, fu una rivoluzione: per la prima volta nella storia dell’industria alimentare, un marchio ideato da una mente creativa trovava piena espressione in un luogo reale, set imprescindibile per costruire l’immaginario della famiglia italiana modello a lungo identificata, negli anni a venire, con la famiglia del Mulino Bianco, a testimoniare quanto gli spot televisivi pensati da Armando Testa fossero stati efficaci.

Il mulino oggi, in vendita

Non a caso, il mulino di Chiusdino – nella realtà tutto rivestito di pietre color ocra e mattone, com’è tipico della campagna toscana, e fondato nel Duecento dai monaci dell’Abbazia di Serena – divenne negli anni Novanta attrazione visitata da molti curiosi, oltre 13 milioni di persone in cerca di quell’atmosfera evocata dagli spot. Circondato dal bosco di Luriano, non distante dall’abbazia “scoperta” di San Galgano (questa sì, attrazione storica della zona), il casolare con mulino annesso sarebbe poi diventato, a partire dagli anni Duemila, un agriturismo per l’ospitalità (Il Mulino delle Pile), con piccolo museo per illustrare il funzionamento del mulino e il lavoro del mugnaio. Il prossimo ottobre, però, la proprietà sarà battuta all’asta dall’Istituto Vendite Giudiziarie di Siena. Base minima per aggiudicarselo: 831mila euro e spicci. Chissà che qualche nostalgico dell’immaginario da fiaba tratteggiato dagli spot tutt’intorno alla grande ruota del mulino non decida di investire i suoi risparmi per continuare a far vivere un’icona della pubblicità anni Novanta. Nel frattempo gli spot del Mulino Bianco hanno trovato celebri testimonial – come Antonio Banderas – ma oggi le riprese, pur ispirate al Mulino delle Pile, sono frutto di un lavoro di ricostruzione in studio.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Il Mulino Bi...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset