Notizie / Attualità / Il Marocco blocca l’export di olive e olio, le motivazioni

Olio

Il Marocco blocca l'export di olive e olio, le motivazioni

Non si ferma la crisi legata all’olio di oliva, che coinvolge soprattutto i paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Per proteggere produzione e consumo interni il Marocco ha vietato l'esportazione di olio e di olive.

  • 04 Ottobre, 2023

La crisi legata alla produzione olivicola, che ha visto la Spagna come causa scatenante con il suo secondo anno di repentino calo produttivo, sta coinvolgendo anche i paesi del Nord Africa che cominciano ad assumere comportamenti protezionistici. Con la drastica riduzione della produzione europea, infatti, si vedono sempre più spesso bottiglie che contengono oli extravergine non provenienti dalla UE. In pratica significa che la gran parte di questi prodotti provengono dalle produzioni nordafricane come quelle di Tunisia e Marocco. Ed è proprio quest’ultimo paese che ha deciso di bloccare l’esportazione sia di olive che di prodotto finito, una misura dettata dal calo di produzione e dai prezzi in crescita.

Il provvedimento del governo

Il decreto, ancora in attesa di pubblicazione sul bollettino ufficiale, è stato firmato dal ministro dell’agricoltura Mohamed Sadiki. La misura è stata giustificata come unico mezzo per proteggere il potere d’acquisto e salvaguardare l’approvvigionamento del mercato interno, dato che i prezzi stanno per toccare i 15 euro al litro per l’extravergine. Il problema del calo di produzione legato alla campagna olearia siccitosa, infatti, ha riguardato anche il Marocco.

La produzione olivicola marocchina

In Marocco per la campagna 2022/23 si è attestata intorno alle 156.000 tonnellate di olio d’oliva, in lieve calo rispetto alla precedente che ha visto la produzione record di 200mila tonnellate. Numeri che lo fanno posizionare al secondo posto tra i paesi del Nord Africa e del Medio Oriente e come nono produttore mondiale.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Il Marocco b...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset