Dopo l’ultimo aggiornamento del 2022, il Nutri-Score – il sistema francese di etichettatura di alimenti e bevande – vedrà un nuovo update dell’algoritmo per il prossimo 2024, come riporta il sito della Santé Publique France. Grassi, zuccheri e sale (e la loro elevata concentrazione) sono gli elementi “incriminati” che hanno spinto gli studiosi a riformulare l’algoritmo.
I cereali per la colazione subiscono un passaggio in negativo nella classifica e passano da una A (alcuni erano così classificati) a C per la concentrazione di zuccheri. Se il contenuto di zuccheri è basso, tengono al massimo una B.
La notizia che fa riflettere è quella del declassamento del latte: quello scremato e parzialmente scremato passano da A a B, quello intero addirittura da B a C, senza parlare dei latti aromatizzati che crollano a D in compagnia di yogurt da bere e aromatizzati, anch’essi scesi giù allo scalino D. In fascia A rientra solo l’acqua.
Strano ma vero, alcune bevande zuccherate come la Sprite passano da D a C, le acque aromatizzate da C a B, segnale questo che promette bene: le industrie di produzione avrebbero diminuito la quantità di zuccheri presenti. Non c’è pace per la Coca-Cola: quella Zero passa da B a C, quella classica rimane alla E rossa in compagnia dalla Pepi Cola Next. Se pensavate che i succhi di frutta fossero “salutari”, vi sbagliavate, restano fissi al giallo della C.
Per capire nel dettaglio la classificazione, è doveroso specificare l’origine di questo sistema di etichettatura. Il Nutri-score è stato introdotto in Francia nel 2017 dall’idea di un gruppo di ricercatori universitari, condotto dal professore Serge Hercberg. L’obiettivo è quello di rendere più accessibile l’informazione sulla qualità dei prodotti alimentari attraverso l’assegnazione di un punteggio agli alimenti che va da -15 (per i cibi più sani) e +40 (per i cibi meno sani), il tutto tradotto in cinque lettere, dalla A alla E dove la prima è di colore verde scuro e indica il cibo “più sano”, l’ultima di colore rosso e indica i cibi meno sani su cui bisognerebbe prestare molta attenzione. In mezzo ci sono B (verde chiaro), C (giallo), D (arancione). Un discorso a parte, poi, meritano le bevande, motivo per cui il Nutri-score è stato aggiornato nel 2022. L’attenzione si è posta soprattutto su latte, olio, bevande vegetali, bibite dolcificate. In Europa l’adozione del sistema di classificazione non è obbligatoria, ma facoltativa. I paesi che ne raccomandano fortemente l’uso sono Belgio, Germania, Svizzera, Spagna, Paesi Bassi e Lussemburgo.
L’Italia, che si divide tra favorevoli e contrari, ha proposto un sistema alternativo: al posto dell’etichetta a semaforo, ritenuta troppo condizionante, quella a batteria, ovvero Nutrinform che fa riferimento alle porzioni di prodotto assunto.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset