Notizie / Attualità / Il Consorzio Chianti Colli Fiorentini vuole un nuovo marchio. Un concorso aperto per idearlo

Design

Il Consorzio Chianti Colli Fiorentini vuole un nuovo marchio. Un concorso aperto per idearlo

Si rivolge in particolare a studi di grafica e studenti di design e belle arti il bando promosso dal Consorzio Chianti Colli Fiorentini, che vuole dotarsi di un nuovo marchio che ne identifichi valori e territorialità. Ecco come partecipare. C’è tempo fino al 20 giugno.

  • 02 Giugno, 2019

L’identità del Consorzio Chianti Colli Fiorentini

Un nuovo marchio per l’immagine del Consorzio Chianti Colli Fiorentini. È questo il desiderio del consorzio di tutela, l’unico che nel suo nome rimanda alla città di Firenze, toscano per ripensare la sua identità grafica in funzione di una comunicazione e promozione più efficace del consorzio stesso e dei suoi prodotti. Così nasce il bando di concorso rivolto in particolare a studenti e studi grafici chiamati a ideare a realizzare un nuovo marchio che in modo originale leghi l’immagine del consorzio alla città di Firenze. Per presentare i progetti c’è tempo fino al 20 giugno 2019, in palio un piccolo premio in denaro e la soddisfazione di veder concretizzata la propria idea. Il marchio dovrà essere formato dal logo e dal suo logotipo, unendo quindi una parte grafica alla scritta che riporti la sola dicitura Chianti Colli Fiorentini; inoltre, è indispensabile utilizzare per la composizione del nuovo marchio, una “grafia al tratto”, usando liberamente uno o più colori, ma escludendo categoricamente immagini fotografiche.

Un nuovo marchio. Il concorso

Per quanto riguarda i valori che il marchio dovrà trasmettere, l’idea dovrebbe essere “espressione di un senso di territorialità inteso come identità di territorio ma anche come identità della comunità sociale di riferimento, l’espressione di un senso di contemporanea continuità con la tradizione, nonché un senso di profondo rispetto ambientale e di longevità”. Tenendo conto anche dell’utilizzo che del marchio dovrà essere fatto: forma e proporzioni, nello specifico, dovranno essere compatibili con l’applicazione sulle bottiglie di vino che costituiscono il cuore degli interessi del consorzio. La partecipazione è aperta a studi di grafica, design, pubblicità e comunicazione, ma anche a singoli che esercitino la professione come liberi professionisti, laureati e diplomati presso scuole di formazione post-diploma o di livello universitario di belle arti, grafica, design o comunicazione pubbliche e private e istituti o scuole di formazione degli stessi indirizzi.

Come partecipare

L’iscrizione al concorso è gratuita, previa email da inviare alla Segreteria del concorso, e prevede la partecipazione a un briefing iniziale che dovrà illustrare meglio i criteri da seguire nella progettazione del marchio. La consegna definitiva del progetto, secondo le modalità previste, dovrà quindi concretizzarsi entro il 10 settembre 2019. La commissione esaminerà i progetti entro il 30 settembre, valutando l’originalità del marchio, la “memorabilità” e la riconoscibilità, ma anche il rispetto dei valori del consorzio, la duttilità e la semplicità della comunicazione. Il vincitore riceverà i 1000 euro in palio durante una cerimonia di premiazione conclusiva. Il bando completo si può consultare sul sito del Consorzio Chianti Colli Fiorentini.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset