Il treno d’epoca che conduce i passeggeri attraverso una foresta in California permette di raggiungere un cocktail bar segreto, nascosto all’ombra di giganti sequoie dai fusti alti centinaia di metri.
La contea di Mendocino situata nella California settentrionale si snoda lungo la costa dell’Oceano Pacifico. Conosciuta soprattutto per l’omonima città che ha fatto da set per la cittadina di fantasia Cabot Cove nella fortunata serie TV La Signora in Giallo, Mendocino resta comunque una destinazione poco turistica, sebbene qui sia possibile vivere un’esperienza del tutto originale. Raggiungendo la piccola cittadina di Fort Bragg e dirigendosi alla stazione Skunk Train Depot, si sale a bordo del Skunk Train, lo storico treno “puzzola” che viaggia su binari costruiti nel 1885 che si snodano lungo l’estuario del torrente Pudding Creek. Il soprannome nasce nel 1925, quando vennero introdotte in questo angolo di California le prime vetture su rotaia. Queste locomotrici a unità singola montavano motori a benzina per l’alimentazione, e stufe che bruciavano petrolio grezzo per riscaldare la zona dove sedevano i passeggeri. La combinazione dei fumi creava un odore pungente, e gli abitanti lungo la linea ferroviaria paragonavano le vetture alle puzzole, “Si sentiva il loro odore prima ancora di vederle”.
Viaggiando con posto finestrino sul treno d’epoca, è possibile godere di uno scenario mozzafiato: settanta chilometri di fitta foresta caratterizzata da sequoie giganti e numerosi esemplari di fauna selvatica, decine di ponti che attraversano gole e torrenti di montagna. Ma l’esperienza è resa unica dalla sosta al cocktail bar segreto. Il viaggio a bordo del treno con andamento slow permette ai passeggeri saliti a Fort Bragg di raggiungere infatti un luogo di ristoro nascosto nel fitto della foresta e accessibile solo ed esclusivamente in treno. Si chiama Glen Blair Bar, esiste dal 2022 ed è uno speakeasy a tutti gli effetti. Arrivando all’imbrunire ci si trova nel cuore della foresta illuminata solo da fili di lampadine Edison, e i vari fire pit circolari per riscaldarsi al fuoco della legna che vi arde seduti sulle tipiche sedie rosse adirondack. Sono a disposizione dei passeggeri giochi da tavolo, gruppi che suonano musica bluegrass dal vivo e l’insolito cocktail bar con ampia scelta di birre artigianali, vini locali e cocktail d’autore.
Il Skunk Train porta al Glen Blair Bar tutti i venerdì e sabato dell’anno, a partire dalle ore 18.30 con corse ogni ora fino alle 22.30. Il locale, così come il treno, sono aperti e in funzione tutto l’anno, tuttavia il consiglio è quello di recarsi qui in autunno, quando i colori del foliage infiammano il paesaggio. Trattandosi di un bar che vende alcolici, per legge l’accesso è riservato solo a chi ha già compiuto i 21 anni d’età. I biglietti andata e ritorno per il Skunk Train da Fort Bragg al Glen Blair Bar costano 50 dollari a persona, mentre i drink e i taglieri di salumi, formaggi e affumicati si pagano a parte.
Il capotreno fischia, non resta che salire a bordo, sedersi al posto finestrino, e scegliere mentalmente il cocktail da sorseggiare dopo.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset