Notizie / Attualità / Iginio Massari demolisce i croissant sferici: “Servono solo a far guadagnare chi produce gli stampi”

Pasticceria

Iginio Massari demolisce i croissant sferici: "Servono solo a far guadagnare chi produce gli stampi"

Funzionano bene sui social e attirano l'attenzione, ma a livello tecnico (e anche commerciale) per il maestro della pasticceria italiana hanno poco senso

  • 21 Marzo, 2024

«L’idea de croissant cubico o sferico è stata lanciata più che altro da chi produce gli stampi da forno per farli». Esordisce così Iginio Massari, il Maestro dei Maestri, in un’intervista rilasciata ad Alfredo Magazine. I pasticceri si sono fatti un po’ prendere la mano con questi nuovi croissant dalle forme bizzarre (l’ultima novità in campo è la sfera di Farmacia del Cambio, a cui si deve l’invenzione del cubo), e il pasticcere ha voluto mettere le cose in chiaro.

Massari contro i croissant sferici

Da una parte, si inseguono mode senza fine, dall’altra questi lieviti contemporanei presentano anche una struttura diversa: «Quando tu cuoci una cosa dandole una forma perfetta» continua Massari, «avviene una cottura in compressione, quindi sviluppa molto la crosta, ma l’interno cambia l’idea del croissant parisien». Tutto questo riguarda la sfera tecnica «mentre a livello di immagine una forma perfetta attira l’attenzione».

Una buona operazione di makerting, anche se a livello commerciale il croissant cubico o sferico «è poco adatto perché puoi fare una produzione estremamente limitata». Un aspetto da non sottovalutare: «Nel commercio noi analizziamo tutte le cose dalla a alla z e poi guardiamo se un prodotto ha un senso reale o per stupire. Questi prodotti di senso reale ne hanno poco, ma stupiscono molto».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Iginio Massa...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset