Iginio Massari arriva ad Alba. Il Maestro, Tre Torte d’Oro nella guida Pasticceri & Pasticcerie del Gambero Rosso, si insedierà – data presunta primavera 2024 – negli storici locali della pasticceria Cignetti, al n. 5 della centralissima via Maestra, attualmente in ristrutturazione.
Lavori sotto il controllo della Soprintendenza, trattandosi di un locale storico, proprietà di Liliana e Laura Barbero, dove Massari progetta di aprire “un negozio più unico che raro” come ha dichiarato, con pasticceria al banco e tavolini per una sosta più tranquilla, ampliato anche nella parte interrata (un po’ come nel locale aperto in piazza CLN a Torino).
Così dopo Brescia, Milano, Verona, Firenze e Torino la star Massari sceglie la provincia e le Langhe, territorio d’eccellenza per il turismo enogastronomico a livello internazionale. Da dove il Maestro fa arrivare già ora le nocciole IGP per le sue lavorazioni. Con grande soddisfazione, va da sé, del presidente della Regione Piemonte Cirio e della consigliera comunale di Alba Maria L’Episcopo, che si è spesa con passione per il progetto, che hanno accolto Massari in una visita-sopralluogo ai lavori. La città aggiunge così un tassello prestigioso alle sue proposte di gusto, dopo le recenti aperture di Armonia e FuocoFarina.
Massari, il pasticcere italiano più famoso nel mondo, 82 anni e l’entusiasmo di un giovanotto, è pronto a lanciarsi in questa nuova avventura. “Fa bene allo spirito” ha commentato e ci ha raccontato di aver scelto Alba “perché è una città piccola ma capace di attrarre un turismo importante e di qualità a livello internazionale – americani, giapponesi – in grado di dare splendore ai nostri prodotti nel mondo. Ed è una città vivace, sa creare iniziative attrattive tutto l’anno”.
Come sarà il locale? “Sul piano strada il locale è piccolo e raccolto, 55 mq, una bomboniera, dove avremo il bancone. Il laboratorio sarà qui, nella zona retrostante, e nella parte interrata ci sono ben 300 mq che diventeranno uno spazio di accoglienza ampio, nello spirito dei miei caffè-pasticceria, dove proporrò le mie specialità”. Potremo aspettarci anche un pasticcino al tartufo? “Il tartufo è un’eccellenza dal sapore unico, forte e intenso. Ma la codificazione dolce/salato è precisa e io creo dolci: usarlo in un dolce sarebbe solo una curiosità. Il tartufo piuttosto verrò a mangiarlo”.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset