Notizie / Attualità / I tortellini bolognesi tradizionali sono tondi

La cucina della tradizione

I tortellini bolognesi tradizionali sono tondi

I tortellini bolognesi tradizionali nascono con il taglio tondo! Non ci credete? Ecco l'articolo - e il video - che vi spiegherà tutto

  • 24 Dicembre, 2023

Molti pensano che i tradizionali tortellini bolognesi siano sempre stati fatti come li conosciamo oggi. Niente di più sbagliato!
Innanzitutto il ripieno è sempre stato a base di cappone o pollo, parmigiano, midollo e spezie, mentre il maiale compare per la prima volta solo nella seconda metà dell’Ottocento.
Ma c’è un’altra differenza fondamentale: la forma. Il taglio quadrato della pasta inizia ad andare di moda tra gli anni ’30 e ‘40 del Novecento, ma viene considerato poco elegante, adatto al massimo per un piatto da mangiare in famiglia. Prima di allora la pasta è sempre stata tagliata tonda e chiusa a forma di “cappelletto”. Basta guardare le vecchie illustrazioni dei tortellini per accorgersi che nessuno ha la punta, ma sono tonti e grassottelli come il celebre “ombelico di Venere”.


Ne parlano molti ricettari antichi e il più famoso, quello di Pellegrino Artusi, riporta addirittura il disegno del circoletto con cui tagliare i tortellini. La misura canonica nell’Ottocento era data dalla moneta da 5 lire, lo “scudo d’argento”: 37 millimetri.
Tondi o quadrati sono sempre stati associati alle grandi feste di Natale, soprattutto a Bologna, capitale indiscussa della gastronomia italiana.

 

 

 

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.