Una quindicina di postazioni per le degustazioni, un giardino immerso nel verde della Piana dei Colli di Palermo e un grande carico di umanità. “Una cena per Claudio Meli” , la serata organizzata per raccogliere fondi in favore dell’apicoltore palermitano e della sua famiglia (che hanno perso casa e produzione di miele nell’incendio che ha colpito Palermo lo scorso 25 luglio ), si è svolta all’insegna di amicizia, solidarietà e buon gusto.
Chef e produttori, chiamati a raccolta da Francesco Caravello di Ciboturista – Food Experience in Sicily e dalla giornalista Federica Terrana, si sono ritrovati nel giardino de La Braciera, locale messo a disposizione gratuitamente per l’evento dal patron Antonio Cottone, per dare una mano alla famiglia Meli. L’ingresso alla cena con un ticket di 50 euro a persona, ha permesso di raccogliere oltre quattromila euro che si aggiungono alle donazioni e a una raccolta fondi attivata nei giorni scorsi.
Claudio purtroppo non ha potuto essere presente alla serata a causa di un malore della moglie, che pochi giorni prima dell’incendio aveva saputo di essere in attesa del terzo figlio, ma ha raggiunto tutti i presenti tramite la sua pagina Facebook con un messaggio: “In poco più di una settimana, gli organizzatori e tutti i partecipanti della prima fila e del dietro le quinte, sono riusciti a mettere in piedi qualcosa che chiunque avrebbe ritenuto impossibile” ha scritto Meli. “Sono stati giorni trepidanti e ricchi di suspense. Io e la mia famiglia non vedevamo l’ora di partecipare: sia per dimostrare la nostra gratitudine, sia per stare assieme agli amici e alla gente che ci vuole bene, sia per provare a lasciarci (per qualche ora) la nostra “tragedia” alle spalle. Il fato, beffardo, non ci ha permesso nemmeno questo… Questo post nasce al solo scopo di ringraziare pubblicamente quanti hanno dato il massimo per la realizzazione di questa serata. A voi va la mia più grande gratitudine. Mia e della mia famiglia”, ha concluso l’apicoltore.
“Sono molto contento di come è andata la serata anche se ci dispiace molto che Claudio non abbia potuto essere con noi. Quello che lui e la sua famiglia stanno vivendo è inimmaginabile” ha commentato Caravello. “Essere qui è stato un bel gesto di solidarietà da parte di tutti i presenti e non escludiamo di ripetere questa serata più avanti nel tempo”.
Tra i sostenitori anche Franco Virga, patron del ristorante Gagini (guidata da Mauricio Zillo rappresenta l’originale insegna di punta di un organismo ristorativo articolato, che include la trattoria Bocum, il pop up d’autore a Finale di Pollina Stazione Vucciria con Yoji Tokuyoshi e altre insegne palermitane), in prima linea a dare una mano allo sfortunato apicoltore.
Dietro ai fornelli, a preparare le loro specialità, gli chef Leonardo Di Piazza de La Mattanza, Fabio Potenzano e Valerio Barone, di Tutti a Tavola e Cuttia Tabulè, Nello Occhipinti del ristorante Verdechiaro, Ciccio Giuliano, Filippo Ventimiglia del ristorante Quattroventi, Salvo Renda, Gigi Mangia, Vincenzo Albicocco e il pastry chef Giovanni Cappello. C’era anche lo chef Marco Piraino di Cucina Nomade Mediterranea che il 25 luglio scorso si è trovato a fronteggiare le fiamme che minacciavano la sua abitazione nella zona di San Martino delle Scale, in uno dei numerosi incendi che ha circondato Palermo, ed ha ancora vivo negli occhi il ricordo di quella nottata: “Noi, per fortuna, siamo riusciti a salvare casa, ma intorno bruciava tutto, quindi sono molto vicino a Claudio”, ha detto.
Tra un piatto di caponata di pesce spada, polpette e baccalà con maionese e capperi, uno di cucuzza ghiacciata e gazpacho, un panino con panella nera e uno con una porchetta rivisitata, tra un pezzo di pizza e uno di sfincione, tra una pasta “Fuori dalla Norma” e una al pesto siciliano, la serata si è conclusa con un pensiero e un brindisi (con i vini i vini de Le Donne del Vino, Assovini e Alessandro di Camporeale), a un futuro di forza, coraggio e solidarietà per la famiglia Meli.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset