Notizie / Attualità / I nuovi rischi alimentari: tossina di Shiga e sovradosaggio di vitamina D tra i pericoli per i bambini

Salute

I nuovi rischi alimentari: tossina di Shiga e sovradosaggio di vitamina D tra i pericoli per i bambini

Dal 2021 l'Autorità europea per la sicurezza alimentare si è preoccupata di dare una priorità alle problematiche emergenti. Tra le più allarmanti ci sono la tossina di Shiga e il sovradosaggio di vitamina D nei bambini.

  • 28 Settembre, 2023

Un lavoro di due anni che ha coinvolto le varie reti operative nel settore della sicurezza alimentare europea, tra cui la Rete di scambio dei rischi emergenti (EREN), le unità scientifiche dell’EFSA e il suo comitato scientifico e i cui risultati mettono in risalto 18 potenziali problemi emergenti: 8 di questi sono stati giudicati veri e propri rischi.

Esempi di rischi a cui va incontro la popolazione europea

Sull’esempio di quanto successo in Francia tra il 2019 e il 2020, un rischio emergente è stato riscontrato nella vitamina D presente negli integratori alimentari che avrebbe provocato casi di ipercalcemia estrema. In quel periodo, infatti, i centri antiveleni francesi sono stati contattati per almeno 23 casi di overdose dovuti al consumo di un integratore di vitamina D per bambini. Nel 2020, sono stati segnalati due casi gravi di avvelenamento da vitamina D in seguito all’assunzione di integratori acquistati su Internet da parte di bambini. L’olio di cocco ha rappresentato un altro fattore di rischio per la salute. Gli esperti hanno affermato che sono necessarie ulteriori ricerche per rafforzare la base di prove sulla potenziale tossicità e ai paesi è stato chiesto di controllare i dati nazionali per verificare se è possibile confermare una tendenza all’aumento del consumo alimentare di olio di cocco.

Sono state, inoltre, menzionate le brevetoxine presenti nei molluschi francesi. Si tratta di biotossine marine responsabili di avvelenamento neurotossico da crostacei in seguito al consumo di molluschi contaminati. Non essendo ancora regolamentate in Europa, gli scienziati hanno raccomandato il monitoraggio delle brevetoxine nelle acque continentali. Altri problematiche trattate sono state il crescente consumo di carne di coccodrillo, l’aumento delle intossicazioni da funghi Chlorophyllum molybdites (chiamati in gergo “falsa mazza di tamburo”) in Italia, i cannabinoidi sintetici negli alimenti e il bocavirus umano nei molluschi.

Tra i rischi sottostimati, ma non per questo sui quali abbassare la guardia, ci sono le infezioni umane da arcobacter (batterio presente in acqua marina, ma anche carni di pollo e suino), i pericoli derivanti dalla fermentazione domestica degli alimenti da parte di non esperti, il potenziale avvelenamento da spugnole asiatiche e gli integratori alimentari contenenti cumarina.

Cosa è l’EREN e perché i suoi monitoraggi sono importanti

La Rete di scambio dei rischi emergenti è un importante mezzo d’informazione per le problematiche alimentari e comprende i 27 Stati membri dell’UE, la Norvegia e la Svizzera e gli osservatori dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), della Food Standards Australia New Zealand (FSANZ), della Food and Drug Administration (FDA) statunitense e dell’Agenzia canadese per l’ispezione alimentare (CFIA). Il ruolo della rete è quello di fornire una piattaforma per la cooperazione scientifica tra i valutatori del rischio degli Stati membri dell’UE, l’EFSA, la Commissione europea e gli osservatori di altre parti interessate. Nel 2021, i membri di EREN hanno discusso 35 segnalazioni e potenziali questioni emergenti identificati dalle attività di horizon-scanning.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
I nuovi risc...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset