La tavola calda siciliana è tra le attrattive gastronomiche principali per chi si trova sull’Isola. A Palermo, ci si destreggia tra crostini, fette di pane in cassetta farcite con prosciutto e besciamella, panate e fritte, spiedini di pane e ragù, ravazzate, pasta brioche farcita di pomodoro e ragù coperta di sesamo, e poi rizzuole, calzoni, sfincioni.
Protagonisti assoluti però restano i pani ca’ meusa – – schietta (semplice) o maritata (con caciocavallo e ricotta) – i panini con la milza simbolo dello street food palermitano. Ecco dove trovare i migliori secondo la nostra guida Street Food.
Al Chioschetto Pani Ca’ Meusa
Rinnovato da poco e trasferito qualche metro più in là, questo chiosco resta un punto di riferimento per tutti gli amanti del genere. Il pane soffice e profumato ricoperto di sesamo viene farcito con pezzetti di carne cotti nello strutto, succulenti ma non eccessivamente unti. Da completare con limone o qualche scaglia di caciocavallo.
Al Chioschetto Pani Ca’ Meusa – Palermo – c.so dei Mille, 200 – panicameusa.it
Focacceria Pietro Romano
L’indirizzo ideale per gustare un’ottima vastedda, panino al sesamo farcito con milza, polmone e trachea bolliti e poi rosolati nello strutto, ricetta della tradizione ebraica che risale al Medioevo. Ottime anche le focacce, i fritti, tutte le specialità del cibo strada locale, servite con cortesia a buon prezzo.
Focacceria Pietro Romano – via Perpignano, 186 – facebook.com/pages/category/Grocery-Store/Focacceria-Romano-Pietro
Franco ‘U Vastiddaru
Imperdibile una sosta da Franco ‘U Vastiddaru, storica panelleria che annovera una serie di prelibatezze tradizionali, una più buona dell’altra. Dall’insalata di arance alle melanzane fritte, dalla pasta con le sarde ai “mangia e bevi”: ogni preparazione è realizzata con cura e precisione, e ingredienti di livello. Da non perdere il panino con la milza, da abbinare a una birra.
Franco ‘U Vastiddaru – via Vittorio Emanuele, 102
Nino u’ Ballerino
Uno spazio polifunzionale che comprende focacceria, panineria, pizzeria, tavola calda e gastronomia, ma che nei panini con la milza trova la sua migliore espressione. La carne è fritta a puntino e arricchita da un generoso strato di caciocavallo, ma a rendere speciale l’insegna è la simpatia del titolare che, come si intuisce dal nome, si muove a ritmo di musica mentre prepara le pietanze per i suoi clienti.
Nino u’ Ballerino – c.so C. Finocchiaro Aprile, 76 – www.ninouballerino.it
Porta Carbone
Sono in molti a sostenere che quello di Porta Carbone sia il miglior pane ca’ meusa di tutta Palermo, e non è difficile capirne il motivo. Sostanza e bontà sono le parole chiave di questo locale spartano e accogliente, caratterizzato sempre da lunghe file, ripagate dal gusto intenso e inconfondibile dei prodotti. Il pane usato in questo caso è la mafalda, più croccante rispetto alla vastedda, ma a fare la differenza è il tanto squisito caciocavallo che completa l’opera. Non sono da meno panelle e crocchè, fritte a dovere e saporite.
Porta Carbone – via Cala, 62 – facebook.com/PaniCaMeusaPortaCarbone/
Antichi Sapori Palermitani
Frittole, stigghiola e poi, naturalmente, milza: sono queste le frattaglie che dominano la tavola di Antichi Sapori Palermitani, un locale che propone una cucina semplice e autentica, proprio come quella di una volta. Nell’ambiente rustico e familiare si mangia in piedi, appoggiati agli alti tavolini, e si viene accolti da un personale cortese e sempre attento. Oltre ai panini, presenti anche piatti della tradizione e dolci classici, come i cannoli di ricotta.
Antichi Sapori Palermitani – via Messina Marine, 683 – antichisaporipalermitani.weebly.com
a cura di Michela Becchi
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset