Notizie / Attualità / I formaggi di Gregorio Rotolo: la nuova bottega a Scanno

Formaggi

I formaggi di Gregorio Rotolo: la nuova bottega a Scanno

I celebri formaggi di Gregorio Rotolo, maestro casaro abruzzese, sono di nuovo disponibili per l’acquisto nello storico negozio di Scanno, da poco rinnovato e riaperto al pubblico. Ecco com’è.

  • 15 Agosto, 2019

Gregorio Rotolo non ha bisogno di molte presentazioni: portavoce dell’arte casearia abruzzese, il pastore e casaro di Scanno, gioiello dell’entroterra aquilano, ha superato da tempo i confini regionali, facendosi conoscere in tutta la Penisola e anche all’estero.

Gregorio Rotolo con una pecora

Gregorio Rotolo: il Bio Agriturismo Valle Scannese

Un abruzzese autentico, Gregorio, apparentemente schivo ma genuino e sincero, generoso e accogliente, proprio come il suo Bio Agriturismo Valle Scannese, una realtà a conduzione familiare immersa nella natura più incontaminata, con pecore, vacche e capre libere di pascolare fra i terreni a regime biologico.

I formaggi di Gregorio Rotolo

Determinato e unico, come i suoi formaggi, prodotti nati da una tradizione che dura da quasi 50 anni (era il 1970 quando il papà di Gregorio iniziava l’attività che sarebbe poi diventata un vanto per l’intero paesino), e che non smette di stupire. C’è la celebre ricotta a scorza nera, il pecorino declinato in tutte le sue sfumature, e poi il Gregoriano, un formaggio tenero frutto della combinazione fra latte crudo delle pecore e produzione a coagulazione lattica, ovvero senza uso di caglio, ma solo con fermenti lattici naturali.

Interno negozio, formaggi

Dove acquistare i formaggi di Gregorio

All’agriturismo si dorme, si mangia (bene, con prodotti di produzione propria e altre materie prime locali valorizzate in piatti semplici che sanno raccontare il territorio) e si acquistano formaggi, oltre a diversi tipi di salumi, uno più buono dell’altro. L’azienda è poi aperta al pubblico tutto l’anno, e i visitatori possono avventurarsi tra le stalle per vedere da vicino gli animali allevati con cura e massimo rispetto.

Interno negozio, bancone

Il negozio a Scanno

Ma i formaggi di Gregorio si possono comprare anche allo storico negozio in paese, accanto alla fontana Sarracco, chiuso per tutto lo scorso inverno e riaperto da pochi giorni con tante novità. Si presenta infatti in grande spolvero la bottega profumata di latticini e arredata con gusto, con il legno a dominare la scena, in pieno stile abruzzese.

Interno negozio, banco frigo

Il rinnovo della bottega

A farla da padrona, la grande cella frigorifera in vetro, da cui poter ammirare le specialità della casa, presenti anche al bancone, ora leggermente spostato all’angolo per far spazio al tavolo in legno di noce dove i clienti potranno degustare i prodotti. I formaggi, infatti, saranno sempre disponibili all’assaggio, e a breve il negozio ospiterà anche materie prime diverse realizzate da alcune aziende abruzzesi di nicchia. Vino, olio extravergine d’oliva, zafferano e molto altro ancora: è Gregorio in persona a selezionare le realtà produttive migliori del territorio, per accoglierle in bottega.

I nuovi formaggi

Insomma, un vero paradiso per gli amanti del buon gusto, che qui potranno trovare i prodotti di sempre e qualche bella novità, come il formaggio di vino, ultimo arrivato in casa Rotolo: un formaggio a latte vaccino stagionato, che viene forato e poi immerso in vino Montepulciano d’Abruzzo, ricco di profumi e aromi inconfondibili: quelli della tradizione abruzzese.

Bio Agriturismo Valle Scannese, punto vendita di Scanno (AQ) – via Abrami, 21 – facebook.com/Bioagriturismovallescannese/

a cura di Michela Becchi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
I formaggi d...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset