Intorno alla mezzanotte chiudono le serrande di ristoranti e trattorie. Per le due finisce la serata lavorativa di gran parte dei pub, wine bar, cocktail bar, bistrot. E dopo? Mentre gran parte della città dorme, ancora scorre vita in alcuni locali che hanno scelto la notte come momento privilegiato.
Circoli privati, speakeasy, grandi cocktail bar: la notte romana è fatta di atmosfere raffinate, nascoste dietro portoni insospettabili. Vi consigliamo gli indirizzi migliori della Capitale.
Argot cocktail bar a Roma. In apertura, Oro Wisky Bar
Se diciamo che l’orario di apertura di questo cocktail bar nei pressi di Campo de’ Fiori è dalle 22 (e fino alle 4 di notte) già diamo a intendere che si tratta di un locale con un’allure rarefatta, curiosa, notturna, appunto. Si entra da un portone defilato e anonimo, per ritrovarsi in un ambiente rétro nel quale la miscelazione è protagonista. Tra drink classici, twist e creazioni della casa, c’è tanto da scoprire. Accoglienza calorosa. Ingresso riservato ai soci Arci.
Argot – via dei Cappellari, 93 – Roma – argotroma.com
Sono stati Roberto Artusio, Leonardo Leuci, Antonio Parlapiano e Alessandro Procoli a rivoluzionare, quasi tre lustri fa, il mondo della mixology capitolina con il loro speakeasy nascosto in un vicolo dietro Corso Vittorio. Dal 2010 strada ne è stata fatta, il Jerry Thomas è diventato un riferimento nazionale e internazionale, il gruppo ha allargato la propria attività con nuove insegne. Questo resta sempre il fulcro del progetto, costantemente in crescita per ricerca e proposta. Imperdibile. Orario 21.00-4.30.
Jerry Thomas Speakeasy – v.lo Cellini, 30 – Roma – thejerrythomasproject.it
Keyhole
Praticamente apre quando la gran parte dei locali chiude questo speakeasy tra i vicoli di Trastevere, a mezzanotte e trenta, per tirare fino alle 5.30 del mattino. Porticina nascosta, ingresso solo con tessera riservata ai soci, si viene qui per una bevuta di qualità, in un ambiente rilassato, bell’arredamento, buona musica e tanta gentilezza.
Keyhole – via dell’Arco di S. Calisto, 17 – Roma
Un locale elegante e suggestivo vicino alla Piramide Cestia, accoglie gli ospiti con l’imponente bottigliera. Riferimento cittadino (e non solo) per gli amanti del whisky, qui si può compiere un viaggio tra centinaia di etichette – circa 400 le referenze selezionate – dei vari paesi produttori del mondo, comprese bottiglie rare. Il whisky ovviamente entra anche nella miscelazione, con diverse opzioni che fanno compiere scoperte interessanti. Il servizio professionale e competente accompagna bene nelle scelte. L’insegna apre dalle 22 alle 4 del mattino.
ORO Whisky Bar – v.le Giotto, 1a – Roma – orowhiskybar.com
Ancora in giro per Trastevere, i nottambuli più impenitenti si imbattono in questo locale che apre alle 22 e chiude alle 5 del mattino: la squadra è quella già in gioco con CoSo al Pigneto, cioè Giulia Castellucci, Riccardo Bucci e Benedetto Guarino, che qui hanno dato vita a un ambiente elegante e riservato. Come si intuisce dall’insegna, i drink sono ispirati alle fasi del sonno. Tra le proposte il Coffee Break, con Bourbon whiskey, Cognac, sciroppo di muscovado, fake tabacco bitter, caffè. Rem è un club privato al quale bisogna iscriversi, sul sito tutte le indicazioni.
Rem – v.lo di Santa Margherita, 1 – Roma – remtrastevere.com
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset