Notizie / Attualità / Guinness triplica la produzione della birra analcolica. Un mercato che vola

birra

Guinness triplica la produzione della birra analcolica. Un mercato che vola

Vola il mercato della birra analcolica, Guinnes triplica la produzione della sua Stout 0.0 e raddoppia lo stabilimento di Dublino

  • 07 Luglio, 2023

Diageo, il colosso del beverage inglese proprietario di Guinness, ha deciso: per accontentare i palati mondiali investe 25 milioni di euro per l’ampliamento degli stabilimenti di produzione di St. Jame’s Gate a Dublino che aumentano del 300% i quantitativi di scura prodotta.

Guinness aumenta la produzione di birra analcolica

Il mercato della birra analcolica, infatti, va alla grande. E alla grande va l’etichetta irlandese anche se la cosa lascia senza parole i fan più tradizionali delle storica birra irlandese.

storia della guinnes

Guinness, si allarga lo stabilimento di Dublino

Il comune di Dublino ha da un annetto dato il via libera all’ampliamento: sono stati installati di sei nuovi serbatoi di lavorazione da 25 metri l’uno e sono stati sopraelevati due piani sull’impianto attuale, proprio per ampliare la produzione delle bevande analcoliche. La prima versione della 0.0 veniva inizialmente prodotta negli stessi serbatoi della Guinness classica, con l’alcol che veniva successivamente rimosso attraverso un processo di filtrazione a freddo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Guinness tri...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset