Notizie / Attualità / Guida Vini d’Italia 2020 e degustazione Tre Bicchieri. Appuntamento a Roma

Vino

Guida Vini d'Italia 2020 e degustazione Tre Bicchieri. Appuntamento a Roma

Domenica 27 ottobre Gambero Rosso dedica un'intera giornata ai migliori vini della Penisola. Si comincia al mattino, con la presentazione della guida Vini d'Italia 2020. Poi, nel pomeriggio, grande degustazione Tre Bicchieri 2020 allo Sheraton Rome Hotel. Come partecipare.

  • 22 Ottobre, 2019

Si avvicina l’appuntamento con la tre giorni di eventi promossi dal Gambero Rosso in occasione del lancio delle nuove edizioni delle guide Top Italian Restaurants, Vini d’Italia e Ristoranti d’Italia. Quest’anno le date, dal 26 al 28 ottobre, chiudono la prima edizione delle Gambero Rosso Roma Wine Weeks. E proprio domenica 27, giornata interamente dedicata ai migliori vini d’Italia, il pubblico romano (addetti ai lavori e non) avrà l’opportunità di prendere parte alla degustazione più attesa, per scoprire i Tre Bicchieri 2020. Ma cominciamo dall’inizio.

Guida Vini d’Italia 2020. La presentazione a Roma

Nella mattinata romana, dalle 10 alle 13, sarà l’Auditorium del Massimo ad accogliere, come di consueto, produttori e stampa di settore invitati alla conferenza di presentazione della guida Vini d’Italia 2020, che sarà soprattutto occasione per premiare le migliori etichette dell’anno. Evento, questo, riservato agli addetti ai lavori.

Grande degustazione Tre Bicchieri 2020

Mentre allo Sheraton Rome Hotel di viale del Pattinaggio, all’Eur, l’orario di apertura dei banchi d’assaggio è fissato per le 16. Nel grande salone dell’hotel capitolino, fino alle 20, prenderà forma la grande degustazione Tre Bicchieri 2020: oltre 400 etichette premiate con il massimo riconoscimento in guida in degustazione presso i numerosi banchi d’assaggio dedicati alle migliori cantine d’Italia, presenti in loco con i produttori disponibili per scambiare qualche parola e raccontare i propri vini. Ognuno, munito di mappa d’orientamento, potrà scegliere autonomamente quale percorso seguire, se scendere da Nord a Sud dello Stivale, iniziare dalle isole per poi risalire la Penisola, procedere secondo gusto personale, tra bollicine, bianchi, rossi, rosati. Di sicuro, non mancheranno le opportunità di scoprire vini (e storie) di cui appassionarsi. In accompagnamento, per spezzare la fame e intervallare gli assaggi, le proposte gastronomiche selezionate per l’occasione. I biglietti (60 euro è il costo d’ingresso) sono già acquistabili online sullo store del Gambero Rosso, e disponibili in loco il giorno dell’evento.

Tre Bicchieri 2020 in tour

Ma Tre Bicchieri 2020 non mancherà di intraprendere un tour, per raggiungere altrove il numeroso pubblico di enoappassionati italiani. Già lunedì 28 ottobre – mentre a Roma sarà di scena la guida Ristoranti d’Italia 2020 – la degustazione Tre Bicchieri 2020, pur in versione ridotta, toccherà Torino, ospite di Palazzo Copernico Garibaldi, dalle 17 alle 22 (costo 20 euro). Il giorno seguente, martedì 29 ottobre, si torno a sud, con la degustazione organizzata a Napoli, presso il MANN, museo nazionale di archeologia, dalle 19 alle 23 (costo 40 euro). In un contesto inedito e decisamente unico per il prestigio delle collezioni del museo, che dialogheranno con l’eccellenza vinicola d’Italia per una sera.

> Info sugli appuntamenti e acquisto online

PARTNER EVENTO DI ROMA

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset