Dal 16 febbraio i Consorzi, le imprese di pesca e dell’acquacoltura potranno presentare le domande per accedere ai fondi – 10 milioni di euro – volti a contrastare l’invasione del Granchio blu e avviare la semina, il ripopolamento e la protezione degli impianti. La circolare necessaria per avanzare le richieste sarà disponibile fino al 22 marzo 2024. Il provvedimento è stato emanato dal ministero delle Politiche agricole (Masaf) per contrastare la proliferazione eccessiva e imprevedibile della specie non autoctona, che ha ridotto anche di oltre il 90% gli allevamenti di molluschi, con danni soprattutto nel delta del Po.
Oltre allo stanziamento di 2,9 milioni di euro previsto lo scorso agosto, è stato istituito un Fondo ad hoc da 500 mila euro annui per rimborsare una parte degli oneri previdenziali versati dalle imprese dell’acquacoltura. Il ministro ha inoltre sottolineato l’intervento per estendere l’applicazione del Fondo di solidarietà nazionale, come previsto dal decreto legislativo 102 del 2004.
Lollobrigida ha annunciato che gli uffici del dicastero sono già al lavoro per dare attuazione alle nuove disposizioni legislative e per garantire ulteriori interventi compensativi al settore. Questi interventi consentiranno alle imprese di accedere a finanziamenti agevolati e di ottenere aiuti concreti. Il ministro ha sottolineato inoltre il potenziale di questo crostaceo come risorsa, sia per le sue proprietà nutrizionali, in particolare la vitamina B12, sia per i mercati di sbocco, anche internazionali.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset