Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti è stato chiaro: «È ora di fermare il debito, o si fa così o io lascio», ha riportato oggi il Corriere della Sera. E i mezzi per fermare l’avanzata del debito non sono poi così numerosi, tanto che non basterebbe il taglio del Superbonus che sta creando tensioni con l’alleato di governo e ministro degli Esteri Antonio Tajani, ma entrano in ballo nuove tasse con la discussione, tutta interna alla maggioranza, sulla Sugar Tax.
«Stiamo facendo in queste ore uno sforzo per cercare, molto faticosamente, una copertura finanziaria per rinviare l’entrata in vigore della sugar tax al 1° di gennaio del 2025», ha dichiarato il ministro Giorgetti in occasione del “Giorno della Verità”, evento organizzato dal quotidiano La Verità. Le parole del ministro sono state confermate anche da fonti di Palazzo Chigi che fanno sapere che la presidenza del Consiglio e il ministero dell’Economia sono al lavoro per trovare una soluzione che consenta di posticipare al 2025 la cosiddetta “sugar tax”, la tassa sulle bevande zuccherate.
Le tasse sulle bevande zuccherate e sulla plastica sono state introdotte con la legge di Bilancio 2020 dal Governo Conte II, ma fino ad oggi è stata oggetto di continui rinvii. Con la manovra 2024 l’ultima proroga è stata fissata a luglio 2024, ma il Governo è al lavoro per trovare la copertura per poter rinviare nuovamente l’entrata in vigore dell’imposta introdotta nel 2020.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset