Lo chef Bruno Barbieri, giudice di Masterchef Italia, sette stelle Michelin, si unisce al trend di stagione condividendo online la sua video ricetta degli spaghetti alle vongole, un piatto tradizionale natalizio. “Ragazzi ma quanto sono buoni gli spaghetti con le vongole? Per me è proprio uno di quei piatti a cui non si può proprio rinunciare. Con una spolverata di pan grattato e accompagnati da un bicchiere di vino bianco poi sono perfetti per le feste!”, scrive lo chef. Ma i puristi della cucina italiana non gliela fanno passare… La ricetta infatti non è proprio quella tradizionale.
La ricetta che ha acceso gli animi durante i giorni di festa ha due passaggi critici. Eccola passo dopo passo.
Mentre l’acqua bolle, in una padella lo chef Barbieri fa scaldare l’olio extravergine d’oliva con tre spicchi d’aglio schiacciati; una volta ben imbionditi aggiungere le vongole, lasciandole qualche secondo insaporire nell’olio, aglio e qualche foglia di prezzemolo, per poi coprirle con un coperchio e attenderne l’apertura. Intanto salare l’acqua della pasta e una volta raggiunto il bollore, aggiungere gli spaghetti
Sgusciare le vongole, eliminare i gusci e tenere da parte i molluschi. Filtrare i liquidi usciti in cottura e rimetterli in padella, aggiungendo le vongole che avevate tenuto da parte e un bel pezzo di burro tagliato a cubotti. Far saltare in questo intingolo gli spaghetti.
In un’altra padella calda, far saltare e tostare del pane grattugiato; mescolare il pane a una presa di Parmigiano e con questo mix completare il piatto.
Ad accendere gli animi sono quindi quei due passaggi della ricetta: l’aggiunta del pangrattato tostato, mixato con il Parmigiano, ma ancora di più la sconvolgente mantecatura nel burro! “Chef perché il burro, parmigiano??? Non capisco questa americanata !” tra lo scetticismo generale qualcuno ne fa una questione nutrizionale “Sono totalmente stordito nel vedere uno Chef di fama, che in un piatto di spaghetti con le vongole, ci mette il BURRO. Assai grave vedere cose simili. Oltretutto un BURRO ad Alto contenuto di COLESTEROLO. Mio Dio cosa siamo costretti a vedere.” mentre in tanti non riescono a nascondere il proprio disappunto: “Hai rovinato un piatto stupendo”, “Spaghetti vongole e BURRO? ma un po’ di panna, no? Bestemmia…”
Arriva qualche fan in difesa dello chef mentre alcuni ne approfittano per dare qualche personale consiglio “Per me spolverata di bottarga e limone bio grattugiato”, con anche variazioni regionali “Burro Maestro anche No .. il segreto per la cremosità sono i pinoli, qui da noi a Genova”
Questo episodio dimostra ancora una volta quanto gli italiani siano suscettibili sulle ricette della tradizione. Solo pochi giorni fa le minacce di morte al nostro collaboratore Luca Cesari per aver eseguito la prima ricetta italiana della carbonara: è bastato nominare pancetta, aglio e gruviera per infiammare gli animi online. E ricordiamo Carlo Cracco, altro – ex- giudice di Masterchef Italia, quando finì al centro delle polemiche per la sua versione dell’amatriciana con aglio in camicia.
In effetti, nessuno, che sia chef, esperto o storico, sfugge alle appasionate reazioni dei puristi del gusto.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset