Nasce dagli scarti di mele e pere quello che potrebbe diventare presto il dolcificante del futuro, prodotto pensato come sostituto dello zucchero, con un contenuto di calorie così basso da poter essere considerato nullo. A inventarlo, la società olandese Fooditive, fondata dallo scienziato alimentare Moayad Abushokhedim. È stato lui a creare il Fooditive Sweetener – presente sul mercato olandese dal 2018 – prodotto ricavato dal fruttosio presente negli avanzi di frutta di agricoltori locali. Le aziende di nicchia forniscono i loro scarti di produzione, tutti quei frutti rovinati, meno accattivanti, che vengono rifiutati dai supermercati.
Il dolcificante, quindi, non è solo meno dannoso per la salute, ma anche per l’ambiente, perché risultato di un processo di recupero significativo. I pochi rifiuti di produzione finale, inoltre, vengono trasformati in terriccio. L’estrazione del fruttosio avviene tramite un processo di fermentazione con lievito: una volta filtrato e concentrato, Fooditive Sweetener risulta privo di calorie, e viene proposto in diverse versioni: c’è quello in polvere, più adatto per la preparazione di marmellate e caramelle, la variante liquida ideale per le bevande, e lo sciroppo, perfetto per i prodotti di pasticceria.
Un’alternativa sostenibile al classico zucchero, il cui impatto ambientale è piuttosto elevato a causa della coltivazione intensiva di canna da zucchero e barbabietole. Una soluzione migliore anche rispetto agli altri sostituti presenti sul mercato, come il sucralosio o l’aspartame, che non vengono mai completamente rimossi dagli impianti di trattamento delle acque di scarico. Ma il dolcificante non è l’unica novità messa in campo dall’azienda: esistono anche un agente addensante ricavato dalla buccia di banana, un emulsionante che utilizza estratti di patate, e un conservante ottenuto dagli scarti della carota.
Un progetto che si inserisce all’interno del piano di economia circolare di Fooditive, il cui obiettivo è quello di diventare un’azienda a impatto zero il 2030, con la complicità di Rotterdam Circulair, organizzazione dedicata alla riduzione e il riciclo dei rifiuti. “Vogliamo migliorare il mondo”, ha dichiarato Abushokhedim, “non inventando qualcosa di nuovo, piuttosto usando ciò che già abbiamo a disposizione”.
a cura di Michela Becchi
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset