Notizie / Attualità / Gli aeroporti dove si mangia meglio al mondo. Vince Hong Kong, ma a Singapore Changi inaugura il Jewel

Classifiche

Gli aeroporti dove si mangia meglio al mondo. Vince Hong Kong, ma a Singapore Changi inaugura il Jewel

L'edizione 2019 dei World Airport Awards premia i servizi dei migliori aeroporti del mondo. Per la sezione dining experience salgono sul podio Hong Kong, Tokyo e Singapore. Ma Changi vince come Best Airport e inaugura una nuova food hall. Per l'Italia? C’è Fiumicino, in un’ottima ottava posizione.

  • 18 Aprile, 2019

Mangiare in aeroporto: i migliori del mondo

Se è vero che al fascino delle classifiche è impossibile resistere, anche i più importanti aeroporti del mondo si contendono ogni anno il palcoscenico dei World Airport Awards, evento che Skytrax organizza dal 1999. La cerimonia 2019 si è svolta a Londra alla fine di marzo, tenendo conto per l’assegnazione delle “statuette” del giudizio dei viaggiatori chiamati a valutare servizi e amenità degli scali aeroportuali contemporanei, sempre più attrezzati per garantire esperienze da ricordare ben prima che il viaggio abbia inizio. E per confortare con servizi accessori i pendolari costretti a trascorrere molte ore in aeroporto , con frequenza variabile. Dunque si valuta l’efficienza delle operazioni basilari – dalla consegna bagagli al controllo documenti – ma anche il grado di originalità e qualità delle attività collaterali: la varietà dell’offerta commerciale, la piacevolezza degli spazi, la presenza di aree relax. E, con interesse crescente da parte dei viaggiatori di tutto il mondo, la qualità dei servizi di ristorazione.

Mangiare in aeroporto. Com’è cambiata l’offerta

Come si mangia in aeroporto? Quello che fino a qualche anno fa era campo minato, oggi si rivela terreno fertile per la nascita di nuovi concept di ristorazione veloce che non rinunciano alla qualità  con la complicità di grandi chef (Attimi di Heinz Beck, all’aeroporto di Fiumicino – dove è presente anche Cristina Bowerman – vi dice qualcosa?), per sperimentare cucine esotiche prima di ripartire o ritrovare brand di fama internazionale anche a migliaia di chilometri da casa. Ecco perché una sezione dei World Airport Awards è dedicata alle migliori dining experience documentate nel corso dell’anno.

I dim sum di Tim Ho Han

Dining Experience. Il podio

Il podio del 2019 è, senza sorprese, tutto asiatico: al primo posto dell’aeroporto di Hong Kong seguono il Narita International Airport di Tokyo e il Singapore Changi Airport, rispettivamente medaglia d’argento e di bronzo. Ma la rivincita di Singapore, con lo scalo rinnovato proprio di recente che oggi accoglie persino una spettacolare cascata indoor, si consuma sul podio più prestigioso: spetta a Changi – che già  in passato Anthony Bourdain ha definito il miglior aeroporto per qualità dell’offerta gastronomica, lo scettro di World’s Best Airport 2019. A seguito della ristrutturazione, lo scalo di Singapore –  che mette a disposizione dei viaggiatori anche una piscina sul tetto, un giardino delle farfalle, un cinema aperto h 24 – si candida peraltro a risalire posizioni anche nella classifica dedicata alla ristorazione.

La cascata del Changi Airport

Il nuovo Jewel di Singapore

Grazie a un investimento di oltre un miliardo di dollari, da qualche ora Changi ha inaugurato il nuovo hub ribattezzato Jewel, che mette in comunicazione tre dei quattro terminal dell’aeroporto. E tra la vegetazione rigogliosa che circonda la più alta cascata indoor mai concepita, anche l’offerta gastronomica gioca un ruolo importante, ampliando una proposta già estremamente diversificata, tra cucina cantonese e malese, indiana, vietnamita e halal, spesso a basso costo. Nel Jewel, per esempio, hanno trovato spazio il primo corner Shake Shack nel Sud Est asiatico, i dim sum di Tim Ho Wan, un nuovo concept dello stellato Putien, gli esperimenti del Tiger Street Lab e altri 280 tra negozi e attività di food & beverage. Molti aperti no stop.

Anche Fiumicino in top 10

Ma tornando alla top 10 dei migliori aeroporti “gastronomici” del mondo, l’edizione 2019 premia anche qualche roccaforte del Vecchio Continente, pur nella parte bassa della classifica. Così, tra il settimo posto dell’aeroporto londinese di Heathrow e la nona posizione di Monaco di Baviera, l’ottavo piazzamento spetta allo scalo italiano di Fiumicino. Specie per le insegne raccolte  nel gate E – Heinz Beck, ma non solo –  l’aeroporto Leonardo Da Vinci riesce a strappare un posto ambito. Nella classifica complessiva, invece, il risultato è assai esaltante: lo scalo di Fiumicino è al numero 82, ed è anche l’unica presenza italiana in top 100.

La Top 10 degli aeroporti dove si mangia meglio

1 Hong Kong

2 Narita, Tokyo

3 Changi, Singapore

4 Incheon, Seoul

5 George Bush, Houston

6 Hamad, Doha

7 Heathrow, Londra

8 Leonardo da Vinci, Fiumicino (RM)

9 Monaco di Baviera

10 Schiphol, Amsterdam

 

 www.worldairportawards.com

 

a cura di Livia Montagnoli

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset