Con il Conte Bis cambia la squadra dei ministri che rappresenterà la nuova maggioranza parlamentare. E al Mipaaf arriva Teresa Bellanova, salentina, esponente Pd, già sindacalista impegnata da decenni in difesa dei diritti dei braccianti agricoli e contro la piaga del caporalato. Chiara, dunque, sin dai primi minuti che hanno seguito la lettura della lista dei neoministri in Quirinale, quale sarebbe stata una delle priorità sul tavolo del ministro Bellanova, che infatti, a seguito del giuramento, conferma all’Ansa l’intenzione di investire sulle filiere, “per migliorare i rapporti tra agricoltori e trasformatori, vera chiave del made in Italy, soprattutto nel Mezzogiorno”. E intima “battaglia aperta al caporalato”.
Ma tra gli obiettivi essenziali per potenziare “un settore cruciale come l’agricoltura”, il neoministro si rivolge prima di tutto ai giovani, con un appello chiaro alle nuove generazioni, che dovranno essere interlocutori privilegiati dei tavoli di lavoro: “Ho sempre sostenuto la necessità di un’agricoltura finalmente attrattiva per le nuove generazioni e in questa direzione intendo spendermi. A disposizione c’è uno spazio enorme. Agricoltura di qualità significa futuro, imprese, posti di lavoro, rigenerazione del paesaggio, tutela ambientale, innovazione, valorizzazione delle identità e tipicità, servizi di eccellenza: uno dei più importanti biglietti da visita del nostro Made in Italy. Una grande occasione per le nuove generazioni. Soprattutto, ma non solo, quelle del Mezzogiorno”. E continua assumendo un impegno concreto: “Dobbiamo scrivere regole che diano futuro al lavoro di migliaia di giovani che stanno investendo la loro vita nelle nostre campagne”. Parole che fanno ben sperare su un futuro di opportunità (e soddisfazioni) crescenti per le numerose giovani imprese agricole che già operano sul territorio nazionale di un Paese che proprio grazie a giovani preparati sembra aver ritrovato la voglia di credere nella sua consolidata identità rurale.
Proprio di questo tratta l’inchiesta in copertina sul numero di settembre del Gambero Rosso, che significativamente titola: Rivoluzione nei campi! I giovani agricoltori saranno il futuro? Un lungo approfondimento che passa in rassegna i punti indicati dal ministro – agricoltura di qualità, rigenerazione del paesaggio, tutela del territorio e valorizzazione delle identità e tipicità locali, innovazione – raccontando le storie di quelle giovani imprese che già da qualche anno hanno accettato la sfida, consapevoli che perseguire la qualità e rispettare l’ambiente, forti di competenze trasversali (e tanta fatica), porta buoni risultati anche in termini di profitto. Innescando al contempo quel circuito virtuoso che rigenera gli ecosistemi rurali, migliorando la vita di tutti. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa con Myrtha Zierock, che è una delle protagoniste della nostra inchiesta: orticoltrice trentina, rientrata in Italia dopo anni di formazione e lavoro all’estero, oggi scommette sul suo ettaro di terra ricavato nell’azienda vinicola di famiglia (Foradori) a Mezzocorona.
Qualora non fosse ancora chiaro, Myrtha ci racconta perché le nuove generazioni cambieranno il volto dell’agricoltura. E perché è tanto importante che lo Stato le sostenga. Buon lavoro, Ministro!
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset