Notizie / Attualità / Giorgia e l’elogio delle bollicine italiane a Sanremo 2024

sanremo 2024

Giorgia e l’elogio delle bollicine italiane a Sanremo 2024

Nella seconda serata del Festival di Sanremo 2024, Giorgia ha svelato il suo segreto prima di esibirsi: un goccino di bollicine italiane. Ecco com'è andata

  • 08 Febbraio, 2024

Nonostante il tema principale del Festival di Sanremo sia la musica, l’enogastronomia trova sempre il modo di sbucare e rendersi protagonista. Dopo la nascita della Noioteca di Angelina Mango, questa volta è l’occasione di parlare di spumanti.

Nella puntata di Sanremo 2024 del 7 febbraio, poco prima che Giorgia, co-conduttrice della seconda serata del Festival, si esibisse con un medley delle sue canzoni più note, Amadeus le ha chiesto: «Vuoi rivelare al pubblico come ti prepari vocalmente ad affrontare il palco?», e la cantante ha risposto: «Devo dirlo? Prendo coraggio con un goccino di bollicine rigorosamente italiane». E sorridendo, Amadeus ha chiuso: «E allora? Ho stappato una bottiglia, le do un goccino di bollicine rigorosamente italiane e sentirete come canta Giorgia».

Le bollicine italiane preferite da Giorgia

Si aprono le scommesse sulle bollicine rigorosamente italiane che Giorgia sorseggia prima di salire sul palco. Noi abbiamo messo sul tavolo le nostre scelte: sarà addicted del perlage fine di un Alta Langa del Piemonte? Oppure sarà un’amante del Prosecco? Potrebbe anche essere stata rapita dalle note fragranti di un buon Franciacorta, o dirigersi verso le bollicine di montagna del Trentino e privilegiare un Trentodoc?

Si aprono le scommesse!

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Giorgia e l’...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset