Torino terminerà le feste natalizie tra dolcezza e golosità grazie ad un’iniziativa del Caffè Al Bicerin. Sabato 6 gennaio lo storico locale offrirà agli avventori torinesi, a partire dalle 15.00 in poi, un gianduiotto dal maxi formato di 5 chili accompagnato dalla presenza delle maschere di Gianduja e Giacometta della Famija Turinèisa. Sulla scia di una vecchia tradizione, questo appuntamento conclude i festeggiamenti che si sono svolti negli ultimi mesi del 2023 per celebrare i 260 anni di attività del locale.
Il Bicerin è una delle tappe imprescindibili per chi visiti Torino per la prima volta. Intitolato alla celebre specialità torinese a base di caffè, cioccolato e fior di latte (da gustare rigorosamente senza mescolare, i tre elementi devono “fondersi” in bocca), ha una storia fatta di tanti illustri frequentatori, da Cavour a Umberto Eco.
Il patron oggi è il compagno di Maritè Costa – figura storica del locale e scomparsa nel 2015- ma la gestione è tutta al femminile, come da tradizione fin dai primi del Novecento. Qui si viene anche per la famosa cioccolata in tazza all’antica (che cuoce a lungo in paioli di rame) e per l’ottimo zabaione (in più varianti) in cui intingere i tipici biscottini. Altro vanto di casa è sicuramente la torta Bicerin.
Il Bicerin è però anche un patrimonio italiano dell’arte del cioccolato e testimonianza vivente delle cioccolaterie ottocentesche. Insignito del premio Miglior bar d’Italia nella prima edizione della Guida Dei Bar d’Italia ha confermato negli anni una qualità costante nel servizio e nell’offerta che gli sono valsi la valutazione, nell’edizione 2024, di 3 tazzine e 2 chicchi.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset