Notizie / Attualità / Tutti i segreti del gelato. Un programma tv racconta cosa c’è dietro a coni e coppette

Attualità

Tutti i segreti del gelato. Un programma tv racconta cosa c'è dietro a coni e coppette

Torna il programma di Gambero Rosso "Gelato e Dintorni". Un'occasione per scoprire un mondo inesplorato tra ingredienti pregiati certificati e storie affascinanti sui gusti più ricercati

  • 05 Febbraio, 2025

Il segreto per un gelato di qualità? Tradizione, maestria ma soprattutto una cura scrupolosa nella scelta degli ingredienti. Sì, perché dietro ogni cono si nasconde un processo attento, che parte da materie prime d’eccellenza nel segno della valorizzazione del territorio per arrivare nelle mani esperte dei maestri gelatieri. Un percorso affascinante da esplorare con “Gelato e Dintorni. Dalla Farm alla Gelateria, la serie tv realizzata da Gambero Rosso con Città del Gelato in onda su Sky, canali 133 e 415 e in chiaro sul digitale terrestre, canale 257, dove i luoghi e i loro ingredienti più pregiati diventano protagonisti.

“Gelato e Dintorni”. Il valore della filiera certificata

Dai fichi d’India dell’Etna al bergamotto di Calabria, dalla noce pura di Sorrento alla liquirizia Dop, passando per la melannurca campana Igp e la melagrana siciliana. Sono tanti i prodotti raccontati nel corso delle puntate di “Gelato e Dintorni“, capaci di dare valore alla filiera del gelato artigianale. «Sapevo quanto fosse importante la qualità delle materie prime, ma scoprire una filiera così strutturata e virtuosa è stata una sorpresa persino per me» racconta il giornalista gastronomico Giovanni Angelucci, host della serie.

Una produzione tutta italiana certificata per la qualità delle sue materie prime, come ricorda il presidente di Città del Gelato, Giovanni Carucci: «Ciò che valorizza il vero gelato artigianale è l’appartenenza a una filiera agricola italiana certificata, che garantisce ingredienti di alta qualità e un controllo rigoroso sull’origine delle materie prime. Un traguardo possibile grazie alle aziende agricole che condividono questa visione e si impegnano a rispettare precisi standard di certificazione e controllo della filiera».

Un gelato d’eccellenza 

È questo l’approccio che valorizza l’agricoltura locale e assicura trasparenza e tracciabilità al consumatore, permettendo di gustare un gelato che è il frutto di un sistema produttivo etico e sostenibile. «Abbiamo visitato aziende agricole che coltivano ingredienti selezionati, parlato con i maestri gelatieri e scoperto processi di lavorazione innovativi – continua Angelucci-. È affascinante vedere come la stessa attenzione che si riserva a settori più noti dell’enogastronomia italiana venga applicata al gelato, con un livello di artigianalità paragonabile a quello degli chef stellati».

Oltre alla provenienza degli ingredienti, a emergere nella serie tv è, infatti, anche il lavoro dei maestri gelatieri, alla pari del più prestigioso deicuochi. «Le competenze richieste per realizzare un gelato artigianale di qualità sono immense: dallo studio delle materie prime alla sperimentazione di nuove tecniche di lavorazione – sottolinea Angelucci -. Non si tratta solo di mescolare ingredienti, ma di creare vere e proprie ricette che esaltino il gusto e l’identità del territorio».
Insomma, una finestra su una filiera straordinaria ma ancora poco esplorata per capire quanto sia importante la ricerca della materia prima e quanto lavoro ci sia dietro ogni coppetta di gelato.

Gelato e Dintorni. Dalla Farm alla Gelateria va in onda su Sky (canali 133 e 415) e in chiaro sul digitale terrestre, canale 257 il sabato e la domenica ore 16.00 e 22.00

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset