Notizie / Attualità / Mangiare a Nizza d’estate: la storica Gare du Sud diventa Halle Gourmande

Mercati

Mangiare a Nizza d’estate: la storica Gare du Sud diventa Halle Gourmande

Ha poco più di un mese di vita la nuova food hall di Nizza, nata all'interno della storica Gare du Sud, dismessa da 20 anni e completamente ristrutturata per ospitare un moderno mercato gastronomico. Moltissime le specialità da tutto il mondo: si parte dalla socca nizzarda per arrivare al ramen giapponese. Ma c'è anche tanta Italia.

  • 02 Luglio, 2019

Gare du Sud: una nuova food hall a Nizza in stazione

La Costa Azzurra gastronomica, negli ultimi giorni, è sotto i riflettori internazionali per il trionfo di Mauro Colagreco, che ha portato il suo ristorante a Menton in vetta alla classifica della World’s 50 Best Restaurants 2019 (pur rivendicando il valore, e la bellezza, di una cucina senza confini). Non troppo distante, nel centro più importante della “regione” francese che è naturale prosecuzione della riviera ligure, ha preso forma nelle ultime settimane un bel progetto di riqualificazione urbanistica, neanche a dirlo, a tema gastronomico. Siamo a Nizza, dove il recupero della Gare du Sud, stazione ferroviaria fondata nel 1892 e dismessa dal 1990, ha dato vita alla nuova Halle Gourmande inaugurata alla metà di maggio scorso. Articolata su due livelli, con ballatoio affacciato sui box sottostanti, che occupano lo spazio in modo ordinato, per tutta quella che era la lunghezza dell’originale corpo centrale della stazione, la nuova food hall di Nizza ha restituito alla città un edificio abbandonato da quasi 20 anni, destinato, in origine, a trasformarsi in centro commerciale. E invece, il progetto del gruppo Urbane Renaissance Developpement ha scelto di scommettere su un’idea più conviviale di intrattenimento, partendo dal ripristino filologico dell’architettura monumentale (a cura di Reichen e Robert) e valorizzandone i punti di forza, come l’ampia copertura vetrata che garantisce una bella illuminazione naturale per gran parte della giornata (il padiglione fu concepito originariamente per l’Esposizione Universale di Parigi del 1889, su progetto di Gustave Eiffel, e poi ricollocato a Nizza, per diventare hall della stazione).

La facciata della vecchia Gare du Sud di Nizza
Il mercato de la Gare du Sud a Nizza

In tutto circa 1500 metri quadri di superficie a disposizione al piano strada, oltre ai 900 metri quadri del mezzanino, dove le attività commerciali sono tutte affacciate sul ballatoio, ripensato come punto d’appoggio per fermarsi a mangiare curiosando sul passaggio sottostante. 26 sono le attività commerciali coinvolte, tra botteghe gastronomiche dedicate alla vendita di specialità provenzali e italiane, chioschi di street food con cucina, un ristorante e un bar. Si mangia ai tavoli conviviali, e sulle terrazze all’aperto. Variegata l’offerta, che spazia dalla tradizione locale alle insegne di cucina etnica, dalla Thailandia al tex mex. Nel cuore del quartiere popolare di Liberation, dunque, a insieme alle nuove opere pubbliche – come la biblioteca comunale – che hanno riabilitato una zona centrale della città, la Gare du Sud è ora anche un’opportunità per scoprire la cultura gastronomica nizzarda, e le specialità della sua cucina popolare.

L'interno del mercato Gare du Sud, visto dal ballatoio, con pianta in primo piano

Mangiare a Nizza: l’offerta gastronomica de la Gare du Sud

Nel box di Mad a Nice, prossimo a inaugurare, per esempio, la coppia franco-libanese formata da Florence e Fadi proporrà diverse preparazioni tipiche, dall’insalata nizzarda alla socca (con l’accento sulla a), farinata di ceci non dissimile dalla cugina ligure; ma pure specialità libanesi, come l’hummus, i falafel, il tabouleh. In rappresentanza di una cultura condivisa e meticcia che è la vera ricchezza della cucina mediterranea. Partecipano di questa atmosfera anche le insegne italiane del mercato: la gelateria Mia e la trattoria IT, unico ristorante con sala indipendente, caratterizzato per ricreare la suggestione della Dolce Vita, gestito da due fratelli di origini calabresi che scommettono su un mix fatto di paste fresche artigianali, pizza, prodotti di salumeria regionale (dalla ‘nduja al prosciutto crudo) e formaggi italiani, classici della pasticceria al cucchiaio tricolore.

Pita ripiena al mercato Gare du Sud di Nizza, con salsa e peperoncino
Cucine dal mondo

A formaggi e salumi, ma selezionati sul territorio francese, è dedicato anche il box de La Cave du Fromager, con una trentina di referenze e la possibilità di abbinarle con 150 etichette di vini naturali. In alternativa, per l’aperitivo, ci sono le ostriche del bar a huitres Café de Turin, il sushi o i tacos di El Kitchen. E poi i cous cous creativi di Les Amalgames, i tartufi de La Maison de la truffe, i ramen di Ta Faim, lo street food indiano di Goa Deli, i lobster roll di Super Roll, i prodotti bio di Naturalia, le tapas del bar La vie en rose. La Halle Gourmande è aperta ogni giorno dalle 11 alle 23, fino a mezzanotte nel weekend. Ospiterà spesso eventi culturali, mostre, laboratori. Ed è l’ennesima dimostrazione di quanto l’imprenditoria gastronomica possa supportare la riqualificazione di spazi urbani a vantaggio di tutta la città.

www.lagaredusud.com

 

a cura di Livia Montagnoli

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset