È la Netflix dell’enogastronomia italiana: debutta la piattaforma Gamberorosso.tv. Fruibile in ogni momento su ogni tipologia di device, strutturata come un vero e proprio provider on demand di tutte le serie di maggior successo del mondo food & wine. Dalle ricette di Giorgione e quelle Vito e della sua bolognesissima famiglia Bicocchi, passando dai panini di Max al mondo dell’alta cucina con grandissimi protagonisti come Pascucci e Igles Corelli, Peppe Guida e Cristiano Tomei. Il palinsesto si rinnova continuamente con tre puntate nuove ogni giorno. Ampio spazio alle ricette, tradizionali o d’autore, reportage di viaggio dall’Italia e dal mondo, approfondimenti su cibo&salute e ovviamente tanto vino, con degustazioni e giri in vigna. Tantissimi le serie e gli episodi già online, con una serie di contenuti totalmente nuovi che saranno caricati nelle settimane a venire, visibili sulle Smart TV sul canale 257 del digitale terrestre.
“Quando vuoi, ovunque sei. Finalmente il nostro pubblico ha tutti gli ingredienti per costruirsi il suo menu. Il progetto è una risposta per rimodularci sulle sue esigenze e, insieme, andare incontro a chi ancora non ci conosce” commenta Lorenzo Ruggeri, direttore responsabile del Gambero Rosso. “Negli anni abbiamo lanciato tanti personaggi che si sono imposti nel mondo dell’enogastronomia con uno stile innovativo e originale, e ora è il momento di rendere accessibile a tutti i nostri contenuti. Sarà una sfida attualizzare il nostro know how con un linguaggio sempre più attuale e dinamico. Da oggi abbiamo uno strumento in più per promuovere l’autentico sapore italiano”.
Innovativa la piattaforma tecnologica, sviluppata su misura da Persidera, leading player italiano del settore, con la grafica completamente rinnovata, ideata da TB Design di Tina Berenato, in linea con tutte le novità del Gambero Rosso, dal nuovo sito alla storica rivista cartacea, per chiudere con l’ampia gamma di guide settoriali. “Gambero Rosso TV è una nuova e importante realtà nel panorama della programmazione televisiva dedicata all’enogastronomia, con il suo marchio di eccellenza che accompagnerà i telespettatori in questo viaggio culinario fruibile in modalità on demand o lineare su tutte le tipologie di dispositivi” commenta Guido Fermetti COO di Persidera. “Il canale lineare è trasmesso sul canale 257 del digitale terrestre per i possessori di smart TV, che potranno accedervi con facilità dopo aver inquadrato il QR code ed essersi registrati sul sito di Gambero Rosso.”
No results available
ResetNo results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset