Ormai tre mesi fa, raccontavamo un lato meno conosciuto del Gabriele Bonci maestro panificatore, pizzaiolo romano superstar e personaggio televisivo di grande presenza (Pizza Hero, tra l’altro, tornerà prossimamente per la seconda stagione su Canale 9). E per farlo ci spingevamo in quel rifugio nato in quota, tra le Alpi Apuane, per volontà di tre enologi col pallino per l’agricoltura, che insieme hanno dato vita, già da qualche anno, all’azienda agricola Maestà della Formica.
Prima l’azienda – che oggi rifornisce di primizie, frutti autoctoni e prodotti bio molti ristoranti del territorio di Garfagnana e Versilia – poi il laboratorio di trasformazione per erbe e frutti spontanei della terra, e dal 2017 il vigneto di riesling ad alta quota. Fino alla realizzazione di un vero e proprio rifugio (con 4 camere, salotto comune e ristorante), a Careggine (LU), dove un tempo c’era la scuola elementare del paese. Al Rifugio Alpi Apuane, dicevamo, Gabriele Bonci ha trovato una seconda casa: un’oasi per staccare dalla città, ma soprattutto uno spazio per conoscere, studiare e sperimentare sulla panificazione.
Così, negli ultimi mesi la frequentazione con i ragazzi si è intensificata, di pari passo con il crescere dell’interesse per un angolo di territorio incontaminato, che sa offrire molti spunti di riflessione, specie a chi ha impostato il suo mestiere sulla valorizzazione della materia prima. Ed è nato quel feeling che porta spesso a immaginare e concretizzare nuovi progetti. Come quello che sta nascendo proprio in queste settimane al Rifugio: quando l’accordo si concretizzerà ufficialmente (questione di giorni), Gabriele Bonci affiancherà ufficialmente (da socio) i ragazzi – Andrea Elmi, Gianluca Guidi e Marco Raffaelli – nei progetti e nelle iniziative di Maestà della Formica, condividendone la filosofia e partecipando attivamente al lavoro del ristorante, dove, conferma lui alla stampa locale, “sarò presente in cucina giornalmente e fisicamente, e non solo mettendoci il nome”. Da gestore del Rifugio, insomma, e con un chiaro ascendente sull’impronta della cucina del ristorante.
E quindi sperimentando insieme nuove soluzioni, a partire dai sapori tradizionali della Garfagnana, sulla base di una condivisione di valori che ha unito da subito i protagonisti di questa nuova storia. Negli ultimi mesi, del resto, Bonci è diventato una presenza familiare per gli abitanti del piccolo borgo di montagna, dove il pizzaiolo non rinuncia a prendere parte alle iniziative del paese, diventando spesso il fulcro della festa: qualche giorno fa, la sua pizza ha animato una serata estiva in piazza, richiamando moltissime persone. E la piccola comunità locale sembra già averlo “adottato” con grande affetto.
Rifugio Alpi Apuane – Careggine (LU) – via Taccino, 9 – Pagina Fb
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset