Notizie / Attualità / Fusione tra Just Eat e Takeaway.com. Come cambia il mondo del food delivery

Food delivery

Fusione tra Just Eat e Takeaway.com. Come cambia il mondo del food delivery

Ufficializzata la fusione tra Just Eat e Takeaway.com, che danno vita al più grande gruppo del mondo del food delivery internazionale. Tutti i dettagli. Just Eat e Takeaway.com. Insieme

  • 20 Agosto, 2019

La notizia era già trapelata da qualche tempo, ma l’annuncio è stato ufficializzato solo da pochi giorni: Just Eat e Takeaway.com si fondono, uniscono le forze e insieme fronteggiano i giganti del mondo del food delivery. Un’operazione che porterà alla nascita di un nuovo gruppo, Just Eat Takeaway.com n.v., che si presenta come il più grande del settore, con ben 355 milioni di ordini, per un valore di 7,3 miliardi di euro, senza contare le attività di Just Eat in Brasile e Messico.

Food delivery: il nuovo gruppo

Una nuova società con sede ad Amsterdam, casa base di Takeaway.com, presieduta da Mike Evans, già a capo di Just Eat, e con Jitse Groen come amministratore delegato. Gli accordi parlano chiaro: gli azionisti di Just Eat riceveranno 0,09744 nuove azioni di Takeaway.com, in cambio di ogni loro azione. E deterranno circa il 52,15% della nuova società, mentre agli azionisti di Takeaway.com spetterà circa il 47,85%.

Da luglio a oggi: la nascita del gruppo

Insomma, una fusione che rende il mondo del food delivery sempre più competitivo, un progetto di cui si mormorava già lo scorso luglio, momento in cui le azioni di Just Eat hanno vissuto grandi sbalzi sulla borsa di Londra a seguito delle prime voci che ipotizzavano gli interessi di Takeaway.com.

Il mercato del food delivery

Una bella novità per il mercato mondiale delle consegne a domicilio, uno dei più dinamici del momento, che per Euromonitor vale 84 miliardi di euro l’anno. Solo in Italia, infatti, il giro d’affari legato al food delivery è pari a 4,7 miliardi, e i rider – sempre più sotto la lente di ingrandimento della stampa per via delle tante proteste per le loro condizioni lavorative – ricoprono il 7% del mercato della ristorazione.

Contro i giganti: Uber Eats e Amazon

Quella tra Just Eat e Takeaway.com è una fusione da 10 miliardi di euro, un passo significativo che molti esperti del settore hanno giudicato una sorta di sfida al gigante di Jeff Bezos, che ha già investito 575 milioni di euro in Deliveroo.

Food delivery: i colossi del mercati

E mentre Amazon continua il suo percorso nel mondo del cibo a domicilio, tra passi avanti e altri indietro (è recente la notizia della rinuncia agli Amazon Restaurants, servizio collegato a Prime e dedicato alla consegna di piatti a domicilio), altri colossi del mercato stellestrisce proseguono la scalata alla conquista del delivery. Negli Stati Uniti, è ancora Uber Eats a farla da padrone, con il 23% del mercato totale, che ora punta all’acquisto di Glovo. Intanto, nascono nuove società, pronte a tener testa anche a chi, fino a oggi, era sempre stato al vertice. E presto il mercato potrebbe venire ancora una volta sconvolto dall’affermazione delle dark kitchen: gli operatori della logistica invece di consegnare cibo preparato da ristoranti, potrebbero prepararlo loro stessi…

a cura di Michela Becchi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Fusione tra...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset