Notizie / Attualità / Frolla, il biscottificio di Osimo che offre lavoro ai ragazzi disabili

Progetti sociali

Frolla, il biscottificio di Osimo che offre lavoro ai ragazzi disabili

Biscotti artigianali preparati da ragazzi disabili: accade a Osimo, provincia di Ancona, grazie al progetto Frolla. Che così facendo restituisce la speranza ai meno fortunati.

  • 14 Giugno, 2019

“Uno dei cibi più semplici… ma non banali”. Recita così lo slogan di Frolla, biscottificio di Osimo nato per dare lavoro ai ragazzi disabili, insegnando loro un mestiere e aiutandoli a integrarsi nella comunità. Un progetto avviato qualche mese fa e che – fortunatamente – sta già facendo parlare di sé.

Frolla: il biscottificio per i ragazzi disabili

L’idea è quella dei giovani Jacopo Corona e Gianluca Di Lorenzo, rispettivamente pasticcere e operatore sociale all’interno della cooperativa Roller House di Osimo, Ancona, da tempo impegnata in iniziative solidali  rivolte a persone con handicap. Due ragazzi dalla sensibilità spiccata, che insieme hanno deciso di unire forze e competenze, e creare un biscottificio a chilometro zero per aiutare chi altrimenti faticherebbe a trovare un posto di lavoro.

La campagna di crowdfunding

Nasce così Frolla, grazie a una campagna di crowdfunding passata prima per i social, poi tra il pubblico e infine su Eppela, piattaforma di raccolta fondi. Pochi mesi e il locale a Osimo è pronto: al fianco dei due soci, Silvia Spegne, la mamma di un ragazzo disabile, e il pasticcere Giovanni Lombardi, che fornisce lezioni di pasticceria al team nel suo laboratorio di San Paterniano.

L’offerta di Frolla

Protagonisti dell’offerta, naturalmente, i biscotti, quelli classici e dal gusto genuino, realizzati con farine del territorio: “Volevamo un prodotto che accomunasse tutti, allora abbiamo pensato al biscotto, quello fatto come una volta”, racconta Jacopo a La Repubblica. Una specialità che non stanca mai e che mette tutti d’accordo, versatile e sempre gustosa, in qualsiasi variante.

Il potenziale dei ragazzi disabili

Ci siamo accorti che ci sono molti ragazzi disabili con delle capacità e abilità rare”, continua, “che purtroppo non riescono a trovare spazio di espressione”. Insomma, un grande potenziale che sarebbe rimasto inespresso, se non fosse stato per Frolla: “Come un fuoco al quale non viene aggiunta legna: pian piano, si spegne”.

Il team di Frolla

Sono circa 20, oggi, i ragazzi disabili in forze al biscottificio (di cui 2 assunti), anche grazie alla collaborazione con la Roller House. Il progetto, però, tiene lo sguardo rivolto al futuro, e si propone di assumerli tutti, ampliando il proprio raggio d’azione e coinvolgendo sempre più persone bisognose.

 

Il libro di Frolla

Un progetto raccontato anche in un libro, “Frolla, biografia di un sogno”, a cura di Elisa Caporalini ed edito da Giaconi Editori, un volume che raccoglie tutta la storia del biscottificio, dagli inizi ai primi esperimenti.

Frolla – Osimo (AN) – via XVII Luglio, 16 –  frollalab.it/

 

a cura di Michela Becchi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Frolla, il b...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset