Notizie / Attualità / I frittili alle mele di Rina, la nonna 84enne della Sabina esperta di grandi fritture

Attualità

I frittili alle mele di Rina, la nonna 84enne della Sabina esperta di grandi fritture

Le tradizioni culinarie delle nonne non muoiono mai. Qui la ricetta che Nonna Rina fa da quasi 80 anni, parliamo dei frittilli di mele alla moriconese.

  • 20 Gennaio, 2025

La prima puntata del nuovo programma di Gambero Rosso Tv, Con le mani in pasta – Storie di vita autentiche che fa riscoprire la cucina delle nonne, ci porta a Moricone, a casa di Nonna Rina, pimpante 84enne nata e cresciuta in questo paese di poco più di 2mila abitanti nella Sabina in provincia di Roma (qui la prima puntata in streaming). La sua passione in cucina nasce da bambina, quando ha imparato l’arte dei manicaretti da sua madre. Le abilità si esplicano soprattutto in fatto di dolci e i fritti, in effetti Nonna Rina è quotata in famiglia soprattutto nel periodo di Natale quando si dedica alla preparazione dei cosiddetti “frittilli”, una di frittelle realizzate con broccoli, da usare come antipasto, oppure di mele da gustare come dolce.

La cucina di una volta di Nonna Rina

Una volta, quando il cibo scarseggiava, si usava spesso la frutta per creare i dolci da dare ai bimbi ghiotti, se non erano i fichi secchi o la frutta secca per realizzare dolci come il pangiallo, si usavano le pere e le mele in inverno, Nonna Rina racconta: «Quando ero piccola non c’era nulla e le mele si  tenevano nella paglia, bisognava sempre tenerle sott’occhio: se una mela marciva bisognava toglierla, altrimenti si formava il cosiddetto nido, cioè marcivano tutte».

Frittili di mele alla moriconese

Nella cucina delle nonne si sa, le quantità precise degli ingredienti non sono una priorità, tutto è fondato sulla teoria del “quanto basta” e anche in questa ricetta sarà tutto così.

Ingredienti

  • Farina Petra 00
  • Acqua frizzante molto fredda
  • Mele verdi
  • Zucchero semolato

Procedimento

Per prima cosa bisogna preparare la pastella. Setacciare la farina 00 Petra in una ciotola capiente, tanta quant’è la quantità di frittelle che si vogliono ottenere. Aggiungere leggermente acqua frizzante molto fredda che servirà ad ottenere lo shock termico nel momento in cui si andrà a friggere in olio bollente. Aggiungere acqua quanto basta, mescolare con una frusta a mano fino a quando non si ottiene una pastella liquida ma non scivolosa per evitare che si stacchi quando si andranno a impanare le mele. Una volta pronta la pastella, lasciarla riposare in frigo.
Sbucciare le mele, da intere privarle del torsolo con un leva torsoli, a quel punto affettarle a rondelle sottili. Impanarla da un lato e dall’altro nella pastella e friggere in olio bollente e girarle da un lato e dall’altro fino a quando non saranno dorate. Spolverare con zucchero semolato e servire.

Con le mani in pasta – Storie di vita autentiche va in onda su Gambero Rosso canali  Sky 133 e 412 e in chiaro canale 257 del digitale terrestre dal 15 gennaio ogni mercoledì alle 21, dal giorno successivo le puntate si possono rivedere sulla nostra piattaforma gamberorosso.tv.

 

Il programma è realizzato in collaborazione con

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset