Insieme al croissant, è il simbolo della cucina francese per eccellenza: e così la baguette è finita sui francobolli delle Poste francesi. È successo il 16 maggio, giorno dedicato a Saint-Honoré, santo patrono dei mugnai, panificatori e pasticceri. La particolarità? Strofinando appena il francobollo, si può sentire profumo di pane appena sfornato.
Basta toccare il cartoncino per far emergere l’aroma tipico delle boulangerie francesi, i forni che hanno fatto la storia della gastronomia nazionale. Sarà un’edizione limitata, con meno di 600mila pezzi con tanto di «profumo incapsulato» come ha spiegato lo stampatore Damien Lavaud: «La difficoltà è stata applicare l’inchiostro senza rompere le capsule, in modo che la fragranza potesse essere restituita al cliente».
Foto di Universal Postal Union
Dopo essere state inserite nell’elenco del patrimonio immateriale dell’Unesco, le mitiche baguette ora saranno anche incollate sulle lettere, infiocchettate con un nastro tricolore con i colori della bandiera francese. Il francobollo potrà essere usato per lettere internazionali fino a 20 grammi, ed è in vendita negli uffici postali e nei chioschi di tutto il paese al prezzo di 1.96 euro. Così, i più fortunati che riceveranno una cartolina da Parigi potranno immergersi per un secondo nell’aroma delle meravigliose boulangerie.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset