LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI THE BEST IN LOMBARDY
Iniziare il nuovo anno all’insegna dei buoni propositi significa anche dare forma alle proprie ambizioni. E immaginare per sé un futuro professionale stimolante. E, perché no, innovativo. Il corso per Tecnico superiore per le tecnologia 4.0 nella ristorazione promosso da Galdus risponde a questa esigenza, rivolgendosi a chi vuole lavorare nel mondo della ristorazione consapevole del ruolo preponderante assunto dalle tecnologie digitali. La rivoluzione digitale che sta interessando molti settori è arrivata anche in quello della ristorazione, con strumenti e attrezzature che semplificano la produzione, la conservazione e il servizio di pasti. Grandi aziende della ristorazione collettiva e piccoli locali sono già alla ricerca di personale in grado di saper utilizzare le nuove tecnologie emergenti nel campo alimentare e ristorativo. Per questo Galdus, in collaborazione con la Fondazione ITS Agrorisorse ha progettato un nuovo corso biennale ad alto contenuto tecnologico. La scuola di formazione professionale attiva a Milano da trent’anni si concentra in questo caso sulle potenzialità del food tech, per formare una figura professionale in grado di coniugare il mondo della ristorazione tradizionale con le nuove opportunità offerte da tecnologie quali automazione, IoT, big data, machine learning, stampa 3D, blockchain.
Il professionista così formato saprà quindi dialogare con cuochi e ristoratori, con tecnici produttori di attrezzature per l’automazione e la digitalizzazione dei processi, con tecnici informatici e sviluppatori software. Inserito in aziende, in piccoli locali o presso catene della ristorazione, sarà protagonista della riorganizzazione dei processi, definirà gli standard operativi delle attrezzature e ne sorveglierà il corretto funzionamento. Il corso – della durata di due anni, per un totale di 2000 ore suddivise tra aula e stage – si rivolge a disoccupati, residenti o domiciliati in Lombardia, con età compresa tra i 18 e 29 anni, in possesso di un diploma di scuola superiore di II grado o di un certificato di specializzazione tecnica superiore conseguito con un IFTS. Tutti i docenti impegnati nel corso sono professionisti del settore, provenienti da aziende che producono attrezzature tecnologiche, da realtà che già utilizzano le nuove tecnologie digitali, da società di consulenza informatica specializzate in soluzioni Food Tech, o professionisti consulenti per l’innovazione dei servizi ristorativi.
Il corso prevede due periodi di stage: il primo con finalità formativa e orientativa si svolgerà nel corso del primo anno e avrà durata di un mese e mezzo, il secondo sarà realizzato alla fine del percorso e consentirà agli allievi di fare un’esperienza full immersion di quattro mesi e mezzo, con l’obiettivo successivo di inserirsi stabilmente in azienda. Tra le materie approfondite in aula: scienze e tecnologia del prodotto, laboratorio di automazione per la ristorazione 4.0, inglese tecnico, sostenibilità ambientale, processi di gestione aziendale, gestione e ottimizzazione della filiera interconnessa. Il secondo anno sarà interamente dedicato alla realizzazione di un project work di progettazione e realizzazione della struttura ristorativa 4.0. Il corso, in partenza alla fine di gennaio 2021, è destinato a 30 allievi; tutte le attività in aula si terranno presso la sede milanese di Galdus. L’ammissione è subordinata al superamento di una selezione; il giorno ultimo per ricevere le candidature (da inviare via email a [email protected]) è il 20 gennaio 2021. La quota di partecipazione è pari a 1500 euro per annualità.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset