Notizie / Attualità / Food & Science Festival a Mantova. La metamorfosi è la sfida del nostro tempo

Eventi

Food & Science Festival a Mantova. La metamorfosi è la sfida del nostro tempo

Il festival che fa incontrare cultura gastronomica e divulgazione scientifica va in scena con la sua quarta edizione dal 2 al 4 ottobre, coinvolgendo l’intera città di Mantova. La metamorfosi è il tema 2020: il programma e gli obiettivi.

  • 27 Settembre, 2020

Food & Science Festival a Mantova. La quarta edizione

Al motto di Coltiviamo conoscenza, anche quest’anno il Food & Science Festival fa incontrare a Mantova il mondo della cultura gastronomica con quello della divulgazione scientifica, approfondendo tematiche legate alla produzione e al consumo di cibo in modo che siano accessibili a tutti. E con il vantaggio di coinvolgere concretamente la città, che per qualche giorno diventa palcoscenico di incontri, dibattiti, laboratori di piazza. Ideato da Frame con il contributo di Mantova Agricola, il festival vuole essere infatti non solo momento di intrattenimento culturale per il grande pubblico – dagli adulti ai più piccini – ma anche occasione di confronto per gli addetti ai lavori, che possono condividere informazioni ed esperienze per affrontare le sfide future del settore agroalimentare. L’edizione 2020, pur rivista e modificata per adattarsi alla situazione che stiamo affrontando, andrà in scena dal 2 al 4 ottobre, concentrandosi sul tema della metamorfosi, e mixando eventi in presenza (moltissimi, come di consueto, sono gli spazi coinvolti:  Palazzo della Ragione, il Teatro Scientifico Bibiena, la Loggia del Grano, l’Atrio degli Arcieri di Palazzo Ducale, Piazza Leon Battista Alberti, Piazza delle Erbe, Piazza Mantegna, Piazza Sordello, Piazza Concordia, Piazza Marconi, Spazio Open di Alkémica, Latteria Sociale Gonfo,  e il Chiosco Zanzara sul Lago Superiore) ad appuntamenti online.

Food & Science Festival a Mantova. La metamorfosi. Le sfide del futuro

La metamorfosi come spunto per centrare la sfida che più assilla il mondo in questo momento storico, il confronto con i grandi mutamenti del nostro tempo. Gli incontri sono a ingresso gratuito, su prenotazione obbligatoria tramite app della manifestazione, e l’evento inaugurale si celebrerà al Teatro Bibiena, in presenza delle istituzioni, dal ministro Teresa Bellanova al presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, a Paolo De Castro; si parlerà di evoluzione della genetica e sfide del futuro, con genetisti di fama internazionale. Ma su tutti i “palchi” ci sarà spazio per affrontare le tematiche  – organizzate per filoni tematici: clima, suolo e territorio, comunicazione e percezione pubblica, spreco, genetica, la scienza in cucina, cloni – del consumo consapevole, del cambiamento climatico, della biotecnologia e della tutela del suolo, ampliando l’orizzonte di confronto a comprendere medicina, chimica dell’alimentazione, tecnologia, agraria, e sempre sottolineando l’urgenza di una metamorfosi culturale quanto mai pressante.

quiz sul divano per le strade di Mantova

Food & Science Festival. Incontri in giro per Mantova

Tra le iniziative più “ludiche”, la Foresta che prenderà forma a Palazzo della Ragione, e Orgàna, scultura digitale e interattiva allestita alla Loggia del Grano, per stimolare l’interazione con il pubblico sul tema della biodiversità; ma anche la Scienza sul divano e la Scienza in bicicletta, per portare a spasso per la città esperimenti, mini spettacoli scientifici e interviste fuori dal comune. Spazio alle opinioni degli ospiti del festival anche in piazza Mantegna, con la Rassegna Stampa e il format Semi. Sabato 3, in piazza Alberti, sarà la volta del Quizzone, con Alberto Agliotti e Francesco Giorda in veste di presentatori, mentre in serata i riflettori si accenderanno su Palazzo della Ragione, per lo spettacolo Ieri, oggi e domani sul tema della metamorfosi agricola. Quest’anno partecipa alla kermesse anche l’EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare), con una serie di appuntamenti a tema. Spazio anche a degustazioni e laboratori sensoriali, come l’incontro con Guido Gobino e Dario Bressanini, per seguire il percorso dalla fava di cacao al cioccolato. Il programma è ricchissimo e coinvolge docenti, gastronomi, food designer, agronomi, giornalisti di settore italiani e internazionali. Da scoprire sul sito del Food&Science Festival per pianificare al meglio la visita.

www.foodsciencefestival.it/it/

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Food & Scien...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset