Notizie / Attualità / Rivolta per i tagli ai fondi per contrastare bulimia e anoressia: il governo recupera 5 milioni per il 2024, poi risorse strutturali

salute

Rivolta per i tagli ai fondi per contrastare bulimia e anoressia: il governo recupera 5 milioni per il 2024, poi risorse strutturali

Il ministero della Salute lavora per trovare le risorse per rifinanziare il Fondo per contrastare i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (Dna). Mancano all'appello 12 milioni di euro. Nel 2024 potrebbero arrivare 5 milioni

  • 16 Gennaio, 2024

Dopo le proteste di associazioni, il ministero della Salute, guidato da Orazio Schillaci, cerca soluzioni per coprire il vuoto finanziario causato dal mancato rinnovo delle risorse del Fondo per il contrato ai disturbi alimentari, utilizzate finora per la prevenzione e la cura di anoressia, bulimia e ortoressia.

L’emendamento “salva fondi”

Il ministro Schillaci sta considerando l’ipotesi di presentare un emendamento di maggioranza al decreto Milleproroghe, attualmente in fase di conversione in legge. La proposta di emendamento mira a garantire il finanziamento necessario per mantenere attivi i 126 centri dedicati alla cura dei pazienti affetti da anoressia, bulimia e ortoressia. Si valuta anche la revisione dei Lea, livelli essenziali di assistenza, per inserire ulteriori risorse e garantire cure continue per i 4 milioni di pazienti.

Gli uffici del ministero, a quanto apprende il Gambero Rosso, stanno cercando risorse per poter finanziare l’emendamento: l’idea è quella di introdurre uno stanziamento straordinario – 5 milioni di euro – per l’anno in corso, specialmente nelle regioni più fragili del Sud e del Centro Italia. Si punta a una soluzione strutturale per il 2025, evitando il rifinanziamento annuale.

C’è un segnale di sostegno da parte di Forza Italia che arriva dal portavoce Raffaele Nevi – secondo quanto riportato su Repubblica di oggi – che dichiara la disponibilità del partito a contribuire concretamente alla risoluzione del problema.

Le proteste in piazza

“Spero che il governo capisca che un’emergenza c’è e faccia il passaggio dalle azioni straordinarie a quelle ordinarie – insiste Leonardo Mendolicchio, responsabile della Riabilitazione dei disturbi alimentari e della nutrizione di Auxologico – La metà dei pazienti sono under 18 che senza cure possono solo peggiorare. Ora l’obiettivo è capire se le Regioni hanno recepito l’importanza di questo settore e riusciranno a rendere autonomi i percorsi per garantire le cure dei disturbi alimentari”. Le Regioni, nonostante i tagli, promettono impegno, ma le associazioni annunciano proteste in piazza previste venerdì 19 gennaio, per sottolineare l’urgenza del problema.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset