Nel contesto dell’Alchèmica Biellese Canavese, il Festival della Cultura Gastronomica al Femminile rappresenta un’importante celebrazione della cultura culinaria e del ruolo delle donne nell’ambito gastronomico. Dal 2 al 10 marzo 2024, l’associazione Etnica di Biella – con la collaborazione, tra gli altri, di Gambero Rosso – ha organizzato la terza edizione di questo evento unico, che ha lo scopo di mettere in luce il talento e la creatività delle cuoche, chef e produttrici locali con oltre sessanta protagoniste del gusto.
Il festival offre una piattaforma per le donne che lavorano nel settore alimentare, offrendo l’opportunità di condividere le loro conoscenze, esperienze e tradizioni culinarie con il pubblico. Attraverso una serie di eventi, tra cui laboratori di cucina, degustazioni guidate, conferenze e cene tematiche, il festival esplora la diversità e l’originalità della cucina al femminile.
Con un focus dedicato al vitigno tradizionale, l’Erbaluce, eletto dalla Regione Piemonte come vitigno dell’anno per il 2023, venerdì 23 febbraio si apre l’anteprima dedicata al Festival: alle ore 10.30, presso l’Istituto Eugenio Bona di Biella, si tiene il seminario dal titolo “Le protagoniste dell’Erbaluce – vignaiole, vigne e aziende vitivinicole”, ideato e curato da Enzo Napolitano e Stella Scialpi dell’associazione “Etnica – idee per l’economia solidale e interculturale” nell’ambito di “Alchemica – festival enogastronomico diffuso tutto al femminile” e organizzato in collaborazione con il Comune di Agliè, il Consorzio di tutela vini Caluso, Carema e Canavese e l’Associazione Italiana Sommelier.
«Il seminario, di cultura enogastronomica, ha l’obiettivo di valorizzare e raccontare il vitigno e il vino “Erbaluce” dalla vigna al vino – commenta l’assessora Silvia Maffeo – attraverso le testimonianze di chi quotidianamente si impegna a garantire prodotti di qualità e contestualmente custodisce e tutela il paesaggio agrario, contribuendo a garantire l’identità territoriale».
I racconti dei talenti femminili in ambito vitivinicolo ed enologico, moderati da Stella Scialpi dell’Associazione Etnica, costituiranno l’essenza del seminario. Intervengono: Lia Falconieri (azienda vitivinicola Cieck di San Giorgio Canavese e Associazione nazionale Le Donne del Vino); Chiara Massoglia (azienda vitivinicola Massoglia di Agliè e Consorzio di tutela vini Caluso, Carema e Canavese); Elisa Pozzo (azienda agricola Pozzo di Viverone e Slow Food Travel Montagne Biellesi) e Bianca Seardo (azienda agricola Figliej di Settimo Vittone e Centro Studi per i Paesaggi del Vino di Montagna).
Tonando al Festival di Cultura Gastronomica al Femminile, le protagoniste dell’evento di marzo sono donne appassionate che dedicano il loro tempo e la loro creatività alla produzione di cibi di alta qualità e alla valorizzazione delle tradizioni gastronomiche locali. Dai piatti più tradizionali alle creazioni più innovative, il festival offre un’esperienza culinaria unica che celebra la ricchezza e la varietà della cucina femminile.
Oltre a mettere in evidenza il talento culinario delle donne, il festival mira anche a promuovere valori come la sostenibilità, l’inclusione e l’equità di genere nel settore alimentare. Attraverso dibattiti e tavole rotonde, si affrontano tematiche importanti come l’accesso delle donne al mondo della ristorazione, la valorizzazione dei prodotti locali e la riduzione degli sprechi alimentari.
Il programma, online dal 23 febbraio su atl.biella.it | comune.biella.it | comune.aglie.to.it, prevede diverse attività, tra cui
Il Festival della Gastronomia al Femminile non è solo un’occasione per gustare prelibatezze culinarie, ma anche per riflettere sulle sfide e sulle opportunità che le donne incontrano nel settore gastronomico. Con il suo approccio inclusivo e il suo impegno per la promozione della diversità, l’evento si pone come un esempio di come la gastronomia possa diventare uno strumento di empowerment e di cambiamento sociale.
L’Alchèmica Biellese Canavese si conferma così non solo come un centro per le arti visive e performative, ma anche come una piattaforma dinamica per esplorare e celebrare la cultura culinaria locale, mettendo in risalto il contributo delle donne e incoraggiando il pubblico a scoprire e apprezzare la ricchezza dei sapori e delle tradizioni gastronomiche della regione.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati