A Jesolo apre Ferrowine, un’enoteca di 600 metri quadri in Piazza Drago, con 4mila referenze tra vini, birre e spirits. In più, ogni giorno, organizzano degustazioni e corsi.
Ferrowine a Castelfranco Veneto è un’istituzione. Inaugurata nel 1920 da Giovanni Ferro è, da allora, un punto di riferimento per tutto ciò che ruota attorno a vino, grappe, vermouth, chinati, liquori; merito di Giovanni, che comprava l’uva nelle zone di produzione limitrofe e le vinificava, ma anche di suo figlio Gastone, che negli anni successivi trasformò l’attività da cantina in azienda commerciale.
Oggi, l’azienda di famiglia, è nelle mani dei nipoti Michela e Giovanni, che nel 2014 hanno inaugurato un punto vendita a Castelfranco Veneto. “Non un punto vendita qualsiasi, ma una biblioteca del vino”, raccontano. “Il negozio è ispirato alle antiche biblioteche, con i vini custoditi nelle nicchie, un salotto interno, un caveau e ancora una scuola di bartending e una sala degustazione”. 1000 metri quadri disposti su tre piani per 1500 referenze dall’Italia e dal mondo, frequentati da gente del posto ma anche da molti turisti in visita alla città del Giorgione.
Sarà anche per questo che i due fratelli hanno voluto replicare a Jesolo, una bella cittadina tra la laguna di Venezia e la foce del Piave – meta di moltissimi turisti da tutto il mondo – che in quanto a offerta gastronomica, ahinoi, lascia un po’ a desiderare (sotto i suggerimenti dalle nostre guide). “Il locale, di 600 metri quadri, è nella frequentatissima Piazza Drago; qui i clienti possono partecipare tutti i giorni a degustazioni e corsi organizzati da noi, per conoscere il mondo del vino, delle birre artigianali e degli spirits”.
In linea di massima il calendario prevede un approfondimento sui rossi il lunedì, sulle birre il martedì e sui bianchi il mercoledì. Il giovedì è, invece, dedicato agli spirits e il venerdì, ovviamente, alle bollicine. kannuaire.com A tenere le redini, Anna Cardin, ex head sommelier del Ristorante Oro del Belmond Hotel Cipriani di Venezia, che sarà affiancata da un team di giovanissimi. Ma vediamo dove mangiare a Jesolo.
Ferrowine – Jesolo (VE) – Piazza Drago – Apre il 18 luglio
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset