Notizie / Attualità / Fatturato più che dimezzato per un ristorante su tre in Italia. Il sondaggio di Fiepet

Ristoranti

Fatturato più che dimezzato per un ristorante su tre in Italia. Il sondaggio di Fiepet

Il sondaggio condotto dalla Federazione Italiana dei pubblici esercizi raccoglie i timori di un campione di 300 attività di ristorazione sul suolo nazionale, concentrandosi principalmente sullo svuotamento delle grandi città a vocazione turistica. La situazione non è rosea.

  • 06 Luglio, 2020

Fiepet e il sondaggio sulla crisi dei ristoranti in Italia

Timidamente, i primi turisti ricominciano a passeggiare per i centri storici delle nostre città. Ma non è un mistero che la strada per il ritorno alla normalità, costellata di dubbi e timori sull’evoluzione costante della situazione sanitaria, sarà lunga e in salita. Bar e ristoranti che affollano le principali città e mete turistiche italiane, infatti, soffrono. E non solo per la mancanza di turisti, ma pure per il venire meno dell’indotto degli uffici, che ancora preferiscono optare per la formula dello smart working. Dunque, i numeri dell’indagine condotta da Fiepet su 300 imprese associate parlano chiaro: un’impresa su tre, tra quelle interpellate, registra un calo del fatturato superiore al 50%, e ben due attività su dieci temono la chiusura (e a questo 20%, si aggiunge un 60% di intervistati che comunque non possono scongiurare la chiusura, se la crisi si protrarrà). Il campione raccolto dalla Federazione italiana dei pubblici esercizi è evidentemente ristretto, ma significativo di una situazione che preoccupa anche gli imprenditori più navigati, come stiamo riscontrando nelle indagini condotte sul campo, nelle singole città, interpellando ristoratori e patron di note insegne (per ora lo abbiamo visto a Milano e Roma, dove non pochi scelgono soluzioni alternative per l’estate, abbandonando il centro della città svuotato: da Roscioli a Marzapane, il prossimo sarà Arcangelo Dandini). E infatti il sondaggio di Fiepet fotografa anche i timori per un futuro che si prospetta davvero incerto: se la situazione di crisi dovesse protrarsi ancora, l’87,5% degli intervistati si dice pronto a valutare l’idea di ridurre definitivamente il numero di dipendenti, con serie ricadute sul tasso di occupazione, che anche in Italia fa molto affidamento sul settore della ristorazione e dell’ospitalità.

Le cause. Mancanza di turisti e smart working

La preoccupazione monta in primis per la mancanza di visitatori stranieri: un ammanco stimato in oltre 11 milioni di turisti che quest’estate non arriveranno in Italia. Ma anche l’assenza dei dipendenti pubblici, valutata in un calo di oltre 1 milione e mezzo di persone, genera nelle zone centrali delle grandi città un effetto svuotamento che non può che preoccupare le attività commerciali. Dunque la Fiepet torna a far sentire la sua voce, chiedendo di rafforzare e rinnovare le misure di tutela e sostegno per il settore, iniziando dal prolungamento della cassa integrazione: “Ma la nostra proposta prevede anche di estendere alle attività di somministrazione gli sgravi contributivi già previsti per il turismo agli imprenditori che riassumono i dipendenti in cassa integrazione. Così si sostiene chi riapre e lo Stato avrà meno persone in cassa integrazione”. Sul piatto della bilancia, però, c’è anche una più efficace e trasparente gestione dello smart working: ferma restando l’utilità del lavoro agile per tenere sotto controllo la situazione sanitaria (con benefici a cascata su molti altri aspetti della vita sociale), in questa fase di transizione il consolidamento di un nuovo modello di lavoro – e dunque di un nuovo stile di vita – dovrebbe essere regolato come merita, “perché è una rivoluzione che avrà un impatto duraturo sui lavoratori, sulle città e sulla struttura stessa dell’economia”, spiega ancora Giancarlo Banchieri, presidente di Fiepet Confesercenti.

Qui tutti i numeri del sondaggio

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati