Notizie / Attualità / Sugli scaffali non troveremo più biscotti “fake”: Barilla fa causa alle imitazioni di Pan di Stelle e Abbracci

Cause legali

Sugli scaffali non troveremo più biscotti "fake": Barilla fa causa alle imitazioni di Pan di Stelle e Abbracci

Ha vinto la prima battaglia, la Barilla, che ha reputato alcuni biscotti in commercio troppo simili ai più famosi Pan di Stelle o Gocciole Pavesi, parte del gruppo

  • 09 Febbraio, 2024

A vincere, al momento, è Barilla, gruppo di cui fa parte la Mulino Bianco, ma la battaglia legale per la guerra dei biscotti è ancora in corso. Dall’altra parte c’è la Tedesco, azienda produttrice di dolci secchi distribuiti dalla Sapori Artigianali a marchio Il Borgo del Biscotto.

La causa alle imitazioni dei biscotti Mulino Bianco

Quante volte ci è capitato di imbatterci in pacchi di biscotti pressoché identici a Pan di Stelle, Abbracci, Gocciole? Sono imitazioni più o meno ben fatte, ma a cui Barilla ha deciso di mettere un freno. A riportare la notizia è stato il Giornale di Brescia: la firma dell’ordinanza è del giudice Davide Scaffidi, che ha dato ragione a Barilla per via dell’«elevato grado di confondibilità» del prodotto. A cominciare dall’aspetto del frollini, la forma, talvolta anche il nome che richiama i prodotti Mulino Bianco o Pavesi (sempre Barilla), e persino il packaging.

I biscotti “fake” ci saranno fino a esaurimento scorte

Barilla ha richiesto che una decina di prodotti della Tedesco fossero rimossi dagli scaffali: tra questi, il Tribunale di Brescia ha scelto di incriminare i Gocciotti, gli Amiconi e i Maramao, perché troppo simili agli originali. Una produzione interrotta a partire dallo scorso 5 febbraio: per ogni confezione che verrà immessa nuovamente sul mercato violando l’ordinanza, ci sarà una penale di 15 euro. Naturalmente, i biscotti già presenti nella grande distribuzione rimarranno fino a esaurimento scorte, ma se le disposizioni sul blocco produzione non saranno rispettate ci sarà una multa di 5mila euro per ogni giorno di ritardo rispetto all’ordinanza.

Si sono salvati gli altri dolcetti, ma non del tutto: tra quelli che Barilla aveva ritenuto troppo simili, il Tribunale ha imposto all’azienda di cambiare packaging per sei biscotti, venduti in confezioni pressoché identiche a quelle della Mulino Bianco. E questo è solo l’inizio.

 

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Sugli scaffa...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset