Notizie / Attualità / Esce L’Italia del tartufo: la guida completa per conoscere tutte le varietà del nostro “oro nero”

Guida

Esce L’Italia del tartufo: la guida completa per conoscere tutte le varietà del nostro "oro nero"

Curata da Gianluca Carrabs e realizzata in collaborazione con l’Automobile Club d’Italia e l’Associazione Nazionale Città del Tartufo, "L’Italia del tartufo. Città, paesi e territori – La Guida 2023-2024". Una guida completa sul pregiato prodotto.

  • 18 Settembre, 2023

L’Italia del tartufo. Città, paesi e territori: la Guida 2023-2024, è il primo titolo dei Sentieri golosi a cura di Gianluca Carrabs per la collana Le Tartarughine firmata da Typimedia Editore. Partner del progetto l’Associazione Nazionale Città del Tartufo e l’ACI che ne ha ospitato la presentazione.

Copertina_L'Italia del tartufo

Una guida a tutto tondo

La guida è il punto di arrivo di un lungo lavoro realizzato a più mani. “Ho raccolto le informazioni provenienti da un team composto da specialisti del settore: cavatori, micologi, chef, economisti, perfino uno psicologo e un critico cinematografico per analizzare tutti gli aspetti del tartufo” spiega Gianluca Carrabs, esperto di economia delle risorse alimentari e dell’ambiente, che della guida è stato l’ispiratore (insieme a Luigi Carletti ed Edoardo Fedele) e il curatore. Nelle prime pagine sono contenuti dei focus che analizzano il tartufo sotto tutti gli aspetti: la tradizione della Cerca e Cavatura, riconosciuta dall’Unesco Patrimonio culturale immateriale nel 2021, le nove varietà stagionali, che consentono di gustare il tartufo fresco quasi  tutto l’anno, il calendario degli eventi dedicati (da febbraio a dicembre), i cani da cerca, fondamentali, e gli attrezzi giusti del cavatore, le norme che regolano il settore (a partire dalla “legge quadro” 752 del 1985, tuttora in vigore), la tartuficoltura, le caratteristiche enogastronomiche e le ricette, il tema della sostenibilità ambientale, il rapporto territorio e tartufo quale attrattore e volano economico, le associazioni di categoria e i centri di ricerca, fino al suo potere afrodisiaco e alla capacità di ispirare cinema e letteratura. La seconda parte è dedicata a città e paesi legati tartufo.

I 138 campanili italiani seguendo il profumo del tartufo

La sezione dedicata a città e paesi legati al tartufo è il cuore della guida. 138 “campanili” lungo la penisola, dal Piemonte (“dove è nata l’automobile”, fa osservare Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’ACI) alle isole maggiori, dalla zona pedemontana alpina agli appennini fino al mare, per scoprire un’Italia cosiddetta minore e sentieri nascosti del gusto. I singoli centri, in ordine alfabetico, da Acqualagna nelle alte Marche, una delle principali città del tartufo insieme ad Alba, fino a Zavattarello (PV), nell’alta Val Tidone, sono corredati da informazioni geostoriche, culturali, artistiche, gastronomiche e turistiche: cosa fare, vedere, dove comprare, mangiare, alloggiare. Un pretesto per godersi l’Italia dei piccoli borghi, il suo cuore verde, attraverso uno dei suoi più nobili ambasciatori. Tra le regioni che producono i tartufi dominano le Marche con 34 paesi, non solo perché il curatore, irpino, vive in questa regione tra l’appennino e il mar Adriatico, ma perché è un territorio totalmente vocato al fungo ipogeo, da Urbino a Roccafluvione.

Presentazione e laboratorio del gusto

All’incontro, oltre al curatore Gianluca Carrabs e al presidente dell’ACI Angelo Sticchi Damiani, hanno partecipato Giuseppe Emanuele Cangemi (vice presidente del Consiglio Regionale del Lazio), Michele Boscagli (presidente dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo) e Luigi Carletti (editore di Typimedia). A fine presentazione sono stati assaggiati piatti a base di tartufi nero estivo e nero ordinario di Bagnoli (Tuber Mesentericum) realizzati dallo chef Felice Santodonato (tra i quali anche i maccheroncini di Campofilone Igp) e accompagnati dai vini della Cantina Moncaro, in collaborazione con l’Istituto alberghiero Tor Carbone A. Narducci.

L’Italia del tartufo. Città, paesi e territori – La Guida 2023-2024 – Typimedia Editore – 368 pp. – €29,90 – Si può acquistare la mappa online su www.typimediaeditore.it e su typimediashop.it

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Esce L’Itali...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset