Notizie / Attualità / Chi è Errico Recanati, lo chef del ristorante pluripremiato Andreina ospite a Masterchef

ristorante

Chi è Errico Recanati, lo chef del ristorante pluripremiato Andreina ospite a Masterchef

C’è una lunga storia di famiglia dietro a Errico Recanati, chef del ristorante che prende il nome della nonna, che lo ha fondato nel 1959

  • 01 Febbraio, 2024

Storia, famiglia, brace, ricerca, devozione. C’è un po’ di tutto questo nella storia di Errico Recanati, chef del ristorante Andreina, a Loreto, in provincia di Ancona, nelle Marche. Insegna premiata con una stella Michelin e tre forchette del Gambero Rosso. Insieme al maestro panificatore Pierluigi Roscioli, sarà uno degli ospiti di questa sera a Masterchef. I concorrenti rimasti — ormai meno di dieci — lo incontreranno nella prova in esterna, durante la quale dovranno cimentarsi con la cucina alla brace. Recanati, di questo tipo di cottura, è uno dei massimi esperti in tutta Italia.

Dal principio: Andreina Isidori e Bruno Bartolini

Per raccontare la sua storia si deve scavare un po’, tornando indietro nel tempo, fino a sua nonna. È il 1959 quando quella che era una mescita di vino, diventa un ristorante. È in quell’epoca che Andreina Isidori e il marito Bruno Bartolini decidono di assecondare le numerose richieste dei cacciatori di zona per cucinare allo spiedo la loro selvaggina. Ecco che il ristorante Andreina diventa un punto di riferimento per la cottura alla brace accompagnata dall’accoglienza familiare. La ricerca della materia prima è minuziosa e passa anche per il carbone. 

Poi Ave Bartolini

Negli anni Ottanta la figlia Ave, sommelier professionista, affianca i genitori nell’attività. Gestisce la sala e la cantina. La genesi del ristorante prosegue, acquisendo una identità solida, profonda non solo sul territorio marchigiano ma anche oltre i confini regionali. Tradizione, brace e ingredienti genuini e di qualità. Il chilometro zero qui è già realtà. 

L’arrivo di Errico

L’impronta del fuoco inizia ad ardere anche in Errico che dopo aver frequentato la storica Scuola Etoile, inizia una serie di stage con Gianfranco Vissani, lo chef vegetariano che conquista una stella Michelin Pietro Leeman e di Martin Dalsass. Rientra a Loreto e inizia a lavorare con passione costante e senza sosta nella cucina del ristorante di famiglia sostituendo ormai la nonna e lavorando vicino alla mamma Ave, in sala.

Cosa si mangia da Andreina

La selvaggina incontra le braci così come la parte vegetale. E tra fiamme e fuoco trovano spazio anche crostacei, ostriche. Sui carboni finisce la ventresca, servita poi con zabaione, ponzu e asparago di mare. La lattuga viene proposta alla brace insieme a mandorla amara e uova di trota.  Sulla brace anche il riccio. Tra i piatti più famosi c’è la cacio e 7 pepi. I dolci parlano la lingua della tradizione rinnovata. La zuppa d’ananas servita con gelato di yogurt “quasi croccante” viene cotta sotto la cenere. Il soufflé alla “brace 72”. Mentre “la moretta diventa una granita”. I menu degustazione oscillano tra i 130 e i 150 euro. Per il wine pairing bisogna aggiungere 45 euro per 3 calici, 60 per 4: la cantina propone una ricca scelta di etichette italiane partendo dalle Marche, per arrivare oltre i confini nazionali con nettari francesi, tedeschi e sloveni.

La stella Michelin e gli altri riconoscimenti

«Per fare una ricetta — racconta — ho bisogno di mesi per perfezionarla. È un processo lungo, un viaggio nel mio sapere, un confronto con me stesso, una completa immersione su ciò che sono stato e ciò che voglio diventare. Da qui parto e tutto prende forma e sostanza, in cucina si direbbe prende consistenza e sapore». Con questa filosofia, nel 2013 arriva la stella Michelin. Nel 2015, Le Soste chiede al ristorante Andreina di entrare a far parte della sua associazione, simbolo della cultura della cucina italiana nel mondo. Nel 2022 Andreina conquista la terza forchetta nella Guida Gambero Rosso, il quarto cappello ne La Guida Espresso “I Ristoranti e i Vini d’Italia 2022” e il premio speciale Performance dell’Anno attribuito dalla stessa Guida.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Chi è Errico...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset