Lo chiamavano “Er Fettina“. Il terzo approdo di Claudio Ranieri come allenatore sulla panchina della Roma arriva nel segno dello strettissimo legame tra l’allenatore, che i primi calci al pallone li tirava a San Saba – ma la cui seconda casa era la macelleria del padre a Testaccio – e la Capitale.
Via Luca della Robbia, a qualche isolato dal Mercato di Testaccio, ha sempre rappresentato uno dei luoghi del cuore di Ranieri. Qui il sor Mario, il papà dell’allenatore, aveva una macelleria. Circostanza che è valsa a Ranieri il soprannome di “Er Fettina” nonostante lui «al negozio non ci stava quasi mai e le fettine non le ha mai tagliate», aveva raccontato al portale Il Romanista Sergio Rosi, presidente dello storico Roma Club Testaccio. Negli anni Sessanta, con il mattatoio di quartiere attivo a pieno regime, Ranieri preferiva dedicarsi solo al calcio, svolgendo di tanto in tanto qualche consegna nel rione. «Mio nonno consegnava la carne nella loro bottega» ricordava a Leggo, Alessandro Cochi, testaccino doc, «certi siparietti con la mia famiglia, da sempre laziale…».
Neppure l’emigrazione in Inghilterra, più che fortunata considerato l’incredibile titolo conquistato nel 2016 con il Leicester, ha scalfito l’amore di Ranieri per la sua Roma. Negli ultimi anni la sua base era ai Parioli, con alcuni luoghi dove “Er Fettina” faceva tappa fissa: il caffè del mattino al Gepy Bar di via Giovanni Schiaparelli, l’alimentari di viale Parioli e, per la sera, l’aperitivo al Carrots Cafè di piazza Euclide. Nel mezzo della giornata, una capatina in centro per un gelato da Ciampini, in piazza San Lorenzo in Lucina.
Si dice Roma e non si può non pensare alle sue specialità culinarie. Per un cittadino doc come Ranieri, esistono anche in questo caso dei locali imprescindibili. «I fratelli Roscioli, in via dei Giubbonari, la Gattabuia in via del Porto, a Trastevere, Tazio a piazza della Repubblica e Le Due Lune a via della Merluzza», scriveva ancora Leggo. Per i fagottelli alla carbonara, tuttavia, l’allenatore si concede il top di gamma: lo chef stellato Heinz Beck. Anche se, per stessa ammissione di Ranieri «non esiste stellato al mondo che superi casa le specialità che mangio con lei». Il riferimento è alla moglie, la sora Rosanna.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset