«Se non ci stai non c’è anima, diventa una catena. E io nel 2025 ho parecchie cose da fare». Enzo Coccia, pluripremiato maestro e ambasciatore nel mondo della pizza napoletana, lascia che i ragazzi di Vico Pizza&Wine di Roma (tra i nuovi Tre Spicchi sulla guida Pizzerie d’Italia 2025) camminino da soli. Non sarà più partner dell’insegna romana della famiglia De Angelis ma lo rimarrà a Capri, dove Vico è aperto da maggio a ottobre nell’hotel La Residenza, sempre dei De Angelis.
Enzo Coccia, classe 1962, erede di una dinastia di pizzaioli e con quartier generale a Napoli (la storica Notizia di via Caravaggio e la Notizia 94, ristrutturata non molti mesi fa, entrambe premiate con Tre Spicchi sulla guida Pizzerie 2025) ha un’agenda fitta di viaggi e impegni nel 2025. «Il 30 marzo partiamo con i ragazzi per gli Stati Uniti per un grande progetto di cui non posso ancora parlare nei dettagli. Saremo a Washington, nel Maryland, nel North Carolina, ma non ci sarà un’altra Notizia, si tratterà di un servizio di consulenza e formazione. Da gennaio, inoltre, cominceremo a definire la struttura e la destinazione dell’edificio che abbiamo a Massa Lubrense, in via Pontone 1, a un passo dagli Iaccarino (ossia da Don Alfonso 1890, ndr). Ci saranno ristorazione e camere ma è ancora tutto da vedere» racconta il maestro, scelto da Stanley Tucci come rappresentante della pizza napoletana nel programma della Cnn Searching for Italy, che nel 2021 si è aggiudicato una statuetta agli Emmy Awards. «È iniziato tutto da lì. Ci hanno visti e ci hanno chiamati».
Non si interrompe comunque la collaborazione con la famiglia De Angelis, iniziata nel 2023 con l’apertura nella Capitale in piazza Rondanini. «Rimaniamo in ottimi rapporti, abbiamo lavorato benissimo e raggiunto in poco tempo importanti risultati, per esempio i Tre Spicchi. Ai miei allievi auguro tutto il bene, ma ora dovranno camminare da soli, rimboccarsi le maniche e lavorare duramente: una cosa è avere un controllo assiduo, un input giornaliero, “il fiato sul collo” costante, un’altra reggersi sulle proprie gambe. Ma sono certo che ce la faranno».
La nuova vita di Vico a Roma riparte da Ciro De Vincenzo, primo pizzaiolo di Enzo nel locale capitolino. «Un ragazzo giovane con la fame di chi vuole diventare qualcuno e che oltre al talento e il perseguimento della qualità nel solco della grande tradizione, del rigore assoluto dei procedimenti, ha anche una visione contemporanea del mondo pizza dove cucina e pizzeria s’incontrano» dichiara Antonio Palumbo, della famiglia De Angelis, giovane imprenditore ideatore e motore di Vico sin dall’inizio. «In Ciro abbiamo trovato quelle intuizioni, quella scintilla che lo spingono a cercare una nuova cifra, combinazioni inedite che fanno la differenza e in grado di fare di Vico una pizzeria assolutamente speciale. Con l’entusiasmo per il futuro e la certezza delle capacità di Ciro non solo sono del tutto tranquillo che la qualità rimarrà ai livelli raggiunti e che continueremo a consolidare il nostro impegno verso l’eccellenza nel solco della continuità, ma so che questa nuova tappa rappresenta per noi l’opportunità di innovare e affrontare nuove sfide». E anche qui in cantiere ci sono parecchie novità.
Vico Pizza&Wine – Roma – p.zza Rondanini, 47 – 06 87809501 – vicopizzaandwine.com
Vico Pizza&Wine – Capri (NA) – via F. Serena, 22 – 081 8370833
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset