L’ex prefetto di Rovigo Enrico Caterino è il commissario straordinario per l’emergenza del granchio blu. Lo ha annunciato il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, in conferenza stampa a Palazzo Chigi con il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin. «La nomina – dice – è stata condivisa in grande sintonia tra i due ministeri». Per provare ad arginare la proliferare della specie aliena nelle acque italiane che negli ultimi due anni ha portato alla distruzione degli allevamenti di vongole nel Delta del Po, tra Veneto ed Emilia-Romagna, il commissario avrà a disposizione 10 milioni di euro.
«In questa fase nell’Adriatico in particolare» il granchio blu «ha compromesso alcune attività economiche e soprattutto rischia di compromettere l’intero ecosistema marino senza misure strategiche», ha aggiunto Lollobrigida. Con il commissario ci sarà «un salto di qualità». Durante la conferenza stampa ha parlato anche il neo commissario: «Voglio ringraziare i ministri per la fiducia, cercherò di rispondere alle tante aspettative che si sono create», ha detto. «Il problema lo conosco, perché io vivo in questa zona. Non c’è ancora uno studio ben preciso sul perché della proliferazione, è un problema che va gestito e mi impegnerò al massimo. Cercherò di avviare subito gli incontri sul territorio, mentre la struttura diventerà operativa».
Un intervento che arriva dopo molto tempo: i primi allarmi per l’arrivo della specie aliena nei nostri mari si sono registrati nel 2020, mentre le prime richieste d’aiuto sono arrivate a metà settembre 2022. A luglio dell’anno scorso – come ha ricordato Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera – le associazioni ittiche «hanno denunciato un aumento del 2mila per cento dei famelici aggressori e del crollo parallelo nella produzione di molluschi scesa oggi del 96 per cento». Nel frattempo, sono nate iniziative locali, di chef (qui trovate le loro ricette), ristoratori e imprenditori, per poter impiegare in cucina il crostaceo invasore (ecco la nostra prova d’assaggio). È il caso di Chiara Pavan che nel suo ristorante di alta cucina – il Venissa, sull’isola di Mazzorbo – propone piatti a base di granchio blu, o come la “pescheria sostenibile” Mariscadoras-BluEat che vende solo specie aliene.
Il nuovo Commissario – scrive l’Ansa – avrà a disposizione un fondo per il piano di contenimento di ulteriori 10 milioni di euro, per interventi in un arco temporale che copre il 2024 (un milione di euro), 2025 (tre milioni) e 2026 (sei milioni). Risorse annunciate da tempo, già a settembre 2023 dallo stesso ministro Lollobrigida, ma che le associazioni territoriali lamentano di non aver ancora ricevuto. Il Commissario rimarrà in carica fino al 31 dicembre 2026 e dovrà varare un piano di contenimento entro 90 giorni utilizzando 10 dei 12 milioni stanziati.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset