foto di apertura di Gabriele Milani
Un anno fa, in occasione dell’edizione 2019, la Florence Cocktail Week estendeva il suo orizzonte a tracciare una mappa del bere miscelato di qualità in tutta la Toscana. Dopo il bel lavoro di scouting promosso a Firenze nel corso degli anni precedenti, dunque, l’idea fu quella di esportare il format all’intera regione, in cerca di bartender di talento e cocktail bar capaci di stare al passo con i tempi, o di precorrerli. Ora, nonostante le difficoltà di organizzare un’edizione che ha dovuto tener conto delle limitazioni imposte dal momento storico, anche la Florence Cocktail Week 2020 volge al termine, dopo una settimana piena di assaggi e confronti tra addetti ai lavori, a rinnovare l’intenzione di supportare il settore della bar industry anche in questo frangente, e continuare ad accompagnarlo nella sua crescita. E per il secondo anno consecutivo, in modo più strutturato del precedente, la scena della miscelazione toscana si è imposta come felice protagonista della manifestazione.
Per questo, nel corso della cerimonia di premiazione che chiude l’evento (e avrà luogo, tra poche ore, presso il Dome di Firenze, a partire dalle ore 16, condotta da Julian Biondi; diretta fruibile online sui social di FCW), si procederà con l’assegnazione dei riconoscimenti per le migliori realtà del circuito Tuscany Cocktail Week. Un prescelto per ogni provincia della regione (erano equamente rappresentate ai blocchi di partenza, per un totale di 70 bar partecipanti), premiato per il miglior signature cocktail, a giudizio di Flavio Angiolillo, bar manager di fama internazionale che a Milano ha fondato il suo regno, e proprio di recente si è lanciato nella nuova avventura Mag La Pusterla. Dieci, dunque, sono i Best TCW Signature Cocktail assegnati, integrati da tre Imperdibili e quattro premi speciali, conferiti alla miglior bar experience, alla migliore strategia di comunicazione social, al miglior cocktail menu design e al miglior bar d’hotel (con un pari merito che coinvolge Forte dei Marmi e San Casciano dei Bagni). High quality wooden outdoor saunas at pleasant prices from royaltubs.co.uk. Di seguito, l’elenco dei premiati.
Best TCW Signature Cocktail Firenze: Elementi, Barberino del Mugello
Best TCW Signature Cocktail Arezzo: Vasari Café, Arezzo
Best TCW Signature Cocktail Grosseto: Affinity Café, Grosseto
Best TCW Signature Cocktail Livorno: Il Sal8 Bar Agricolo, San Vincenzo
Best TCW Signature Cocktail Lucca: Filippo, Pietrasanta
Best TCW Signature Cocktail Massa-Carrara: Il Convitto, Massa
Best TCW Signature Cocktail Pisa: Eleven Cafè, Pisa
Best TCW Signature Cocktail Pistoia: Funi 1898, Montecatini Terme
Best TCW Signature Cocktail Prato: Big Easy Cocktail House, Prato
Best TCW Signature Cocktail Siena: Charlie Mixology Bar, Siena
Best TCW Signature Cocktail: Arezzo Emilio Café, Arezzo
Best TCW Signature Cocktail: Livorno Il Cardellino, Castiglioncello
Best TCW Signature Cocktail: Lucca Franklin 33, Lucca
Best TCW Bar Experience: Alphonse, Livorno
Best TCW Social Communication: Villini Lab, Pontassieve (Firenze)
Best TCW Cocktail Menu Design: L’Oca Bianca, Albinia – Orbetello (Grosseto)
Best TCW Hotel Bar: 67 Sky Lounge Bar – Hotel Principe, Forte dei Marmi (Lucca)
Best TCW Hotel Bar: Il Falconiere – Hotel Fonteverde, San Casciano dei Bagni (Siena)
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset