Più negozi e spinta ai prodotti monomarca: è la ricetta con cui l’amministratore delegato di Eataly, Andrea Cipolloni, punta a raggiungere un miliardo di fatturato entro la fine del 2025: «Negli ultimi anni, anche per colpa del Covid, l’azienda è rimasta statica. Sono mancate le novità e l’innovazione. Noi siamo qui per questo», ha spiegato in un’intervista a La Stampa. Il 2023, intanto, si chiuderà con un fatturato di 675 milioni.
Andrea Cipolloni (foto da Linkedin)
La ricetta che Cipolloni ha studiato per far crescere Eataly, di cui ha preso le redini un anno fa, prevede un massiccio piano di investimenti: «Nei prossimi quattro anni metteremo sul piatto 250 milioni di euro. E spingeremo l’acceleratore sul Nord America». Negli Stati Uniti, infatti, Eataly fattura 470 milioni di euro: «In America il posizionamento del nostro marchio è fortissimo, tutti vogliono Eataly, perché vogliono comprare il Made in Italy». L’ultimo locale è stato aperto proprio in questi giorni a SoHo, New York. L’obiettivo è arrivare a 20 nuovi punti vendita in quattro anni. Non solo, anche in Italia Eataly si prepara a inaugurare una serie di nuovi locali: «Il 30 novembre inauguriamo a Roma Termini, poi ad Orio al Serio e in primavera apriamo all’Autogrill di Dorno. Ma non ci fermiamo qui».
Tra i primi progetti portati avanti dall’Eataly a guida Cipolloni, dopo che Investindustrial ha rilevato la società nel 2022, c’è quello dedicato al tonno rosso del Mediterraneo, che si basa su un metodo di pesca selettivo esclusivamente con l’amo e in piccole quantità. E quello per il whisky 100% made in Italy. Un impegno particolare, inoltre, è riservato ai prodotti a marchio Eataly, su cui l’ad punta per la crescita del fatturato dell’azienda:«Sono prodotti di alta qualità che si posizionano nella fascia alta. Siamo partiti adesso con panettone e pandoro, poi arriveranno il caffè e la pasta. E magari un giorno saranno sugli scaffali di Harrods a Londra».
Se nell’ultimo anno l’azienda è rimasta ferma, entro i prossimi cinque anni, a detta dell’ad, è prevista una svolta: «Avremo completato il nostro ciclo di investimenti. La società sarà nuova. Avremo tre formati. Uno più piccolo per le aree travel, dalle stazioni agli aeroporti, uno medio e poi flagship che vogliamo continuare a fare crescere. Vogliamo continuare a sviluppare la nostra relazione con clienti e fornitori. E allargare la gamma di prodotti Eataly. Siamo anche un veicolo che porta in giro per il mondo marchi che da soli non avrebbero la forza per andare all’estero».
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset