Classe 1995, Vincenzo Nese è il nuovo Pizzaiolo Emergente secondo la guida Pizzerie d’Italia 2024 del Gambero Rosso. Giovane e intraprendente, erede di una famiglia di pizzaioli campani, è lui ad aggiudicarsi il premio speciale che il Gambero conferisce insieme a San Pellegrino e Acqua Panna; il primo a vincerlo, nell’edizione 2016 della guida, fu Alberto Morello di Gigi Pipa, oggi uno dei grandi della pizza.
È una fucina di idee e vitalità il ventottenne Vincenzo, come anticipavamo, figlio di pizzaioli di Tramonti trasferitisi nel nord Italia, a Stradella (Pavia). Studi di odontoiatria, comincia a sperimentare tra farine e lieviti da giovanissimo, dando vita a vari progetti. Con la sua Ape Car attrezzata di forno per le pizze si fa immediatamente notare per essere intraprendente, comunicativo e professionale, girando tra eventi e sagre. Poi dà vita a Lo Scugnizzo di Stradella, prima pizzeria da asporto e poi locale a tutto tondo. Nel mentre studia, cresce e si migliora e mette insieme anche attività benefiche e impegno sociale. Quando il gruppo Capri, colosso partenopeo della moda (a cui fanno capo i brand Alcott e Gutteridge), intuisce il suo talento, prende vita il progetto Vasame, prima a Viareggio, poi a Sorrento.
Un format giovane, allegro, con richiami alla tradizione, ma moderno e attento al comfort degli ospiti. Così si presenta il progetto di Vàsame (“baciami” in napoletano) nelle sue due attuali sedi, entrambe in due luoghi glamour: viale Regina Margherita a Viareggio e piazza Angelina Lauro a Sorrento. Nese ha messo a punto un impasto con una miscela di farine macinate a pietra, creata ad hoc per l’insegna, che regala alle sue tonde di stile napoletano leggerezza e friabilità. In menu anche una variante sottile e scrocchiarella, denominata “Special Vasame a Roma”. Il ragazzo sta conquistando un importante riscontro con il suo format, che indaga molto il territorio campano e i prodotti storici che identificano il meglio della regione (ma non solo, si spazia in varie zone vocate d’Italia) cercando anche di trasmettere la cultura partenopea legata alla pizza.
Tutto questo viene comunicato già negli arredi e nel design scelti, l’anima napoletana è ben rappresentata ovunque. Nella sede sorrentina un bellissimo cocktail bar accoglie gli ospiti all’ingresso e la mixology è parte integrante dell’offerta, presente anche in un percorso degustazione con abbinamenti ad hoc. Il laboratorio è a vista e, pur nell’ambiente modaiolo, la grande protagonista rimane la pizza: quella della tradizione in primis. C’è la Regina Margherita, la pizza fritta, i calzoni contemporanei e poi le Pizze di Vincè, declinate in vari livelli di semplicità (non mancano quelle con prodotti blasonati, come tartufo e caviale). Notevole la Sorrento, con provola dei Monti Lattari, alici di Cetara, pomodoro cuore di bue gratinato al forno, scorza di limone sorrentino; immancabile la Vasame, vera firma della casa: vellutata di zucchine, tartare di gambero, stracciatella pugliese e zucchine dorate.
Vasame – v.le Regina Margherita, 44 – Viareggio (LU) – p.zza Angelina Lauro, 10 – Sorrento (NA) – www.vasame.com
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati