L’uomo che rese Yquem il mito che è oggi, succedendo a suo zio Bertrand, è riuscito a completare il suo nuovo sogno, una proprietà concentrata a mantenere il timone della denominazione attraverso un protocollo di vinificazione lungo, il più lungo di tutti.
Alexandre de Lur Saluces era un uomo dai tratti austero, rigoroso, poco incline al compromesso, quando si parlava di agricoltura in generale e, ancora meno, se si discuteva di viticoltura. Appassionato di aviazione, arte ed esigente gourmet, ricercava l’innovazione per esercitarla al mantenimento della tradizione. Ha trasmesso il suo sapere al figlio Philippe, alla guida della proprietà già da qualche tempo, affiancato dallo storico collaboratore e direttore tecnico. La visione estetica, espressiva e culturale del suo vino aveva un’aura unica, una sorta di irriproducibilità determinata da una lucida e folle visione e connotata da un savoir faire ancestrale, passato di generazione in generazione. La continuità viene così garantita e un grande atto di custodia prende forma e trasforma il vino in oggetto di grande valore.
La sua storia possiamo leggerla con i libri che hanno scandito il suo cammino e che ci lasciano testimoni di progetti unici:
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset